La tecnologia che ci aiuta
Ormai non siano solo persone, ma siamo utenti – uomini, supportati da strumenti tecnologici.
Non è tutto negativo.
Abbiamo dispositivi per misurare il peso, la pressione, il battito cardiaco, la saturazione respiratoria.
Orologi per misurare il sonno e app per calcolare le calorie.
Eppure c’è uno strumento che dovrebbe avere una diffusione maggiore.
Il glucometro.
È uno strumento facile da usare, leggero, economico, efficace, efficiente.
Acquistato in farmacia o parafarmacia, ci aiuta a monitorare la nostra salute e può veramente fare la differenza nella progressione delle malattie metaboliche.
Il glucometro è facile da usare, tramite il suo pungi-dito, e le astine ci ragguaglia sulla quantità di zucchero che è presente nel nostro sangue, in un determinato momento.
Questo piccolo strumento, se usato correttamente, può essere veramente illuminante.
Uso generale:
Misurare la glicemia al mattino.
Se la glicemia supera i 90 mg/dl, si è nella fase di ‘prediabete’.
Con due glicemie sopra i 126 mg/dl c’è probabilmente una diagnosi di diabete .
Uso speciale :
Misurare la glicemia 1,5-2 ore dopo il pasto.
Questa misurazione ci mostra come e quanto siamo in grado di metabolizzare quel specifico pasto.
Dopo pasto una glicemia normale è meglio non superi i 120 mg/dl
Se qualche pasto, spinge la glicemia sopra i 140-150 mg/dl è meglio rivedere la composizione di quel pasto.
Perché misurare ogni tanto la glicemia :
Perché la glicemia mossa crea un danno silente, continuo e subdolo.
Danneggia la vista, la memoria, i reni e infiamma il corpo.
Accorgersi per tempo di una glicemia mossa ci consente di attuare qualche cambiamento che ci permette di migliorare lo stato della salute, senza fatica.
Abbia cura di te. Un glucometro costa poco, la salute vale tanto.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!