4 preferenze diverse sul cibo, qual è la tua?
I quattro elementi della medicina antica (Aria, Acqua Terra e Fuoco), rappresentano 4 tipi di personalità diverse.
Queste diversità si possono notare fin da subito, osservando i movimenti e le preferenze di cibo, le reazioni alle situazioni, l’atteggiamento in generale dei bambini piccoli.
I 4 elementi ci mostrano come ogni tipo di persona metabolizza le esperienze e affronta i problemi in modo diverso da un’ altra.
Conoscere a grandi linee le tendenze e i gusti di ogni componente della famiglia, permette una gestione più serena.
Per quanto riguarda l’approccio al cibo:
Le persone FUOCO:
Le persone con una prevalenza di fuoco, mangiano molto e preferiscono aggiunge spuntini durante il giorno.
Possono sostenere un digiuno senza problemi.
Alla sera hanno bisogno di un pasto con amidi.
Le persone ARIA:
Le persone con prevalenza di aria, mangiano con gusto e preferiscono cibi saporiti e grassi.
Possono saltare gli spuntini e tendono a non fare colazione. Alla sera è meglio se mangiano poco.
Dovrebbero fare dei digiuni, ma sono restii.
Le persone ACQUA:
Le persone con prevalenza di acqua mangiano lentamente, amano i cibi speziati e salati, possono non mangiare tra i pasti.
Alla sera dovrebbero mangiare leggero.
Il digiuno li aiuta.
Le persone TERRA:
Le persone con prevalenza di terra, mangiano poco come quantità.
Selezionano i cibi e hanno bisogno di spuntini tra i pasti.
La colazione è importante, di solito è composta da cibi dolci.
Alla sera devono mangiare carboidrati.
Il digiuno è visto come salutare, ma spesso non è necessario.
In una famiglia spesso, i genitori possono essere di costituzioni opposte e i figli pure.
Preparare un pasto che vada bene per tutti è impossibile.
Ogni componente della famiglia dunque, decide cosa e quanto mangiare in base al suo elemento o costituzione.
Ad esempio:
Un pranzo composto da pasta al ragù, verdura, pesce.
I commensali mangeranno:
Fuoco: tutto, ma più pasta.
Acqua: si alla pasta, meno il pesce.
Aria: tutto in abbondanza.
Terra: poca verdura, poco pesce.
Non siamo uguali, rispettare le diversità è utile a tutti.
(PS: l’esempio è stato scritto per far capire le differenze tra le persone.
Ognuno può avere gusti propri in base alla zona di origine, all’età e alla sua storia personale).
Per altre info vai al blog elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi