Ad ogni persona serve il proprio rimedio
C’è chi beve 2 litri di acqua al giorno senza fatica e chi sorseggia appena 3 bicchieri al dì con difficoltà.
C’è chi ha bisogno del vento sul viso e del sudore sulla pelle e chi ama leggere seduto in santa pace.
C’è chi alla sera si permette appena una minestrina e chi non dorme se non mangia un bel piatto di pasta.
C’è chi mangia con gusto cibo salato al mattino e chi affronta solo una colazione dolce, chi beve solo un caffè e chi mangia come fosse l’ultima cena.
Siamo diversi.
Possediamo metabolismi diversi, meccanismi interni differenti, capacità digestiva diversa.
Quello che fa bene a se stessi non offre certezza di fare bene ad un’altra persona.
Le proprie convinzioni, anche supportate da fatti, non sono garanzia di verità.
Il riconoscimento della diversità in ogni persona è la via della saggezza e della salute.
Ippocrate, padre della medicina antica, l’aveva intuito e aveva raggruppato le caratteristiche diverse delle persone in 4 categorie omogenee.
Le quattro tipologie possono essere suddivise in 2 grandi categorie.
Le persone veloci e quelle lente, le persone calorose e quelle fredde.
C’è chi si sveglia pieno di energia e attivo a mille e chi è come un diesel e ha bisogno di tempo per connettere.
Chi mangia una montagna ai pasti e non tocca nulla fuori pasto e chi spizzica qualcosa almeno 5 volte al dì.
Queste persone fanno parte di due mondi opposti, come il sole e la luna, la notte e il giorno.
Riconoscere le diversità ci aiuta a non imporre le proprie idee che potrebbero danneggiare l’altro.
Conoscere la propria costituzione e quella dei nostri figli, compagni, amici ci aiuta a relazionarsi con rispetto e tolleranza.
Rispetto e tolleranza sono la base delle relazioni che valgono.
Ippocrate, con la sua medicina antica è straordinariamente attuale.
Per conoscere la tua costituzione fai il Test gratuito, o leggi i post corrispondenti al tuo elemento.
Per altre info vai al blog elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi