Adolescenti E Dieta
Gli adolescenti non dovrebbero stare a dieta.
Il forte accrescimento e i cambiamenti ormonali, tipici dell’adolescenza, richiedono energia e struttura.
Purtroppo però l’incidenza dell’obesità comportano la tendenza a proporre una restrizione calorica.
Quando un adolescente è in sovrappeso è meglio far valutare al dottore il grado di ‘sovrappeso’ per capire se è il caso di intervenire affidandosi ad un professionista: dietista, nutrizionista.
Nel caso si volesse regolare un po’ la dieta, la parte che non deve essere tolta è la componente grassa.
L’organismo umano non è in grado di sintetizzare i grassi polinsaturi omega 3 e omega 6, essi sono elementi indispensabili.
I grassi ( buoni) sono fondamentali per la rigenerazione cellulare, la produzione di ormoni, la formazione dei tessuti.
Per bilanciare la dieta c’è bisogno di un buon rapporto tra grassi, proteine, carboidrati e fibre.
Spesso la dieta degli adolescenti è eccessiva per quanto riguarda i cibi spazzatura o carboidrati ( pizza, pasta, pane, merendine).
Organizzare un pasto completo con una fonte di carboidrati ( cereali ,pane, patate) , un secondo ( carne, pesce o uova e legumi) , verdura e una fonte di grassi ( cocco, ghee, burro, olio extravergine d’oliva, è indispensabile per la salute.
Se l ‘adolescente fa sport in modo importante , allora è ancora più fondamentale sentire un nutrizionista per soddisfare il bisogno di crescita e riparazione.
Quello che si mangia o non si mangia in adolescenza , influenza la vita ormonale e fisica dell’adulto, meglio porre la giusta attenzione.
E mai e poi mai, le diete fai da te, specialmente in adolescenza.
La costituzione più fragile in questo campo è quella di terra, o terra-fuoco .
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!