Alloro e dintorni
L’alloro è una pianta preziosa e regale.
Collegata al dio del sole e alle vittorie, cingeva il capo di imperatori romani.
Sempreverde, dotata di un’energia inesauribile, possiede caratteristiche particolari utili per la salute.
Da sempre usata in cucina per proteggere le pietanze dalla fermentazione anomala, ne arricchisce il profumo e ne migliora la digestione.
L’ alloro è battericida, antivirale, fungicida, aiuta in caso di problemi articolari e problemi digestivi.
Per estrarre appieno i principi attivi dalle foglie dell’Alloro, l’ideale è aggiungerlo alle pietanze insieme a poco olio.
Le foglie fresche sono un po’ più amare di quelle secche.
Nella preparazione degli spiedini, aggiungete foglie di Alloro unte di grasso tra le verdure e la carne.
Per la griglia, spargere foglie di alloro fresche o essiccate sulla brace prima di cuocere la carne.
E’ utile aggiungere foglie di Alloro dentro il pesce, nella cottura al forno e nelle zuppe.
Basta una foglia per aromatizzare tutta la pietanza.
Posto nelle tasche di giubbotti, aiuta a preservare gli abiti da insetti indesiderati.
Ecco una tisana con Alloro che apporta proprietà digestive e antifermentative:
- Menta piperita foglie 15 g,
- Liquirizia radice 15 g,
- Achillea sommità 15 g,
- Genziana radice 20 g,
- Ginepro bacche 10 g,
- Timo foglie 10 g,
- Alloro foglie 15 g.
Fare bollire 1 cucchiaio in 300 cc di acqua per 2 – minuti. Tenere coperto.
Sorseggiare dopo un pasto per togliere il senso di gonfiore o pesantezza.
Per altre info vai al blog elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi