Casa di Riposo e Anziani, quali sono le carenze più frequenti?
Il problema maggiore che non è visibile agli abitanti della casa di riposo, è la carenza di vitamina D e la scarsa diversità batterica intestinale , che si instaura dopo 1 anno di permanenza in struttura.
- Mancanza di esposizione al sole
Gli anziani non stanno al sole, e se anche potessero, la capacità della pelle di convertire la vitamina D è bassa.
- Alimentazione ripetitiva e uguale per tutti
L’alimentazione uguale per tutti, ripetitiva, porta ad un impoverimento del micro-bioma che mina la salute.
Un micro-bioma povero crea fragilità al sistema immunitario, scarsa protezione a livello dell’intestino dai batteri cattivi e bassa capacità di gestire l’infiammazione.
- Carenza di acqua
L’anziano non ama bere acqua e spesso non ha sete, la carenza di acqua crea stanchezza, rallentamento mentale
- Carenza proteica.
Se non c’è un’assunzione equilibrata di proteine, causa difficoltà di masticazione o altro, parlane con il medico e integrata con pastiglie di amminoacidi essenziali ( tipo Aminoform della Pegaso) che permettono di preservare la memoria, la forza e la salute .
Come possiamo agire ?
- Porta ai tuoi cari frutta raccolta dall’albero, ciliegie, fichi, more (dove possibile).
- Porta cibi sfusi e non confezionati (dove possibile).
- Proponi di bere.
- Avvicinali alla finestra il più possibile
- Controlla l’integrazione di vitamina D. Indispensabile per il tipo di vita e mobilità.
Essere anziani è una condizione, non necessariamente collegata a malattie debilitanti.
Mantenere il corpo in salute, aiuta tutti.
Eletta Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!