Aria di casa
Come profumare l’aria di casa in modo sicuro?
L’aria di casa è spesso più inquinata di quella esterna.
Per questo viene consigliato di areare spesso i locali, anche se fa freddo.
Il carico di elementi estranei e tossici sono molti e derivano da:
– tessuti, divani, tappeti
– detersivi, ammorbidenti
– mobili, vernici
– plastiche usate
– strumenti elettronici
– detergenti, profumi
Per migliorare e profumare l’aria di casa è opportuno usare solo oli essenziali puri e sicuri.
Con i diffusori a ultrasuoni o altri strumenti è facile diffondere nell’aria gocce profumate.
Usare solo oli essenziali, naturali, riconoscibili dal nostro corpo come elementi sicuri permette di non aumentare il carico tossico a cui siamo continuamente esposti.
Specialmente per le persone che passano in casa molto tempo come anziani o bambini, bisogna porre molta attenzione perché i loro processi “depurativi” sono insufficienti o carenti.
Gli oli essenziali per pulire l’aria di casa sono quelli:
– balsamici, per migliorare la respirazione (eucalipto, abete, ravintsara, pino)
– rilassanti, per creare un ambiente accogliente (geranio, legno di rosa, litsea, mandarino, arancio)
– tonici, per studiare (limone, menta)
Porre nel diffusore 5-8 gocce di un’essenza o un mix di essenze, e ricaricare 2-3 volte al dì.
Si trovano anche miscele già pronte.
La Pranarom ha creato mix specifici:
– meditazione
– rilassante
– respirare
– casa dolce casa
Anche Nasoterapia, una ditta tutta italiana, ha le sue miscele composte, ad esempio:
– attiva
– coccola
– calma
– respira
– attiva
– sogna
– …e molte altre
Come scegliere?
Annusando.
Perché il nostro naso possiede un contatto diretto con la mente e tramite le sensazioni che una miscela ci porta a provare, scegliamo.
Ognuno di noi ha la storia, le sue memorie che si attivano che aromi specifici.
Scegliere è dare voce al nostro vissuto, alle esperienze e sensazioni che ci hanno formato.
È dare voce alla nostra forza e ai nostri sogni.
Elettra Erboristeria
Rimedi personalizzati
Cornedo Vicentino VI
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!