Asparagi, proprietà
Mangiamo da 1 a 6 volte al giorno, introduciamo minerali, vitamine, fibre, proteine e mille altre sostanze.
Ma il cibo non è solo l’insieme di elementi e molecole, porta con sé anche un messaggio specifico che va oltre la composizione chimica.
Un chicco succoso d’uva porta con sé il senso di pienezza e racchiude il sole estivo, invece un gherlino di noce comunica una forza concentrata nel seme, dona un senso di calore ed energia.
Ogni cibo porta con sé un modo di essere, una spinta, un movimento, un messaggio che influenza il nostro corpo.
E gli asparagi?
Secondo gli antichi che conoscevano bene l’influenza del cibo sul corpo, gli asparagi:
-
- aprono le ostruzini dei reni e del fegato (calcoli),
- ammorbidoscono il corpo (per chi è di costituzione secca come fuoco e terra),
- provocano l’urina (fanno fare pipì, sono diuretici).
- se mangiati crudi possono dare nausea,
- nel cucinarli è meglio buttare via la prima acqua di cottura, così divengono meno amari,
- è buono condirli con aceto, aglio, sale e pepe in quantità,
- sono caldi e umidi in primo grado, adatti a tutte le età, in modo massimo per vecchi e persone che hanno sempre freddo e con ristagno di acqua (diuretici),
- aiutano la mente quando sono grossi e teneri,
- offrono buon nutrimento.
(liberamente tradotto dal Pisanelli: trattato della natura de cibi e del bere – libro del 1586)
Mangiare il cibo che offre la stagione permette al corpo di usufruire delle forze che esso esprime.
Mangiare ciò che la natura in quel momento ci offre è portare ordine, un ordine che va oltre ciò che possiamo comprendere con la mente.
Un ordine che ha a che fare con il nostro essere semplicemente figli della terra.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!