Assumiamo troppo sale
Assumiamo troppo sale e non usiamo troppo sale, nella nostra cucina.
Assumiamo sale in modo inconsapevole, presente dentro ai cibi preparati in quantitativi elevati che non percepiamo.
È questo sale “nascosto” che ci può fare male, non il sale che aggiungiamo nell’insalata o nell’ acqua della pasta.
Contengono molto sale i cibi preconfezionati, preparati pronti da cucinare, o nei salatini, dolci, creme, specialmente nei
cibi-preparati di scarsa qualità come:
- pane industriale,
- scatolette di cibo pronto da consumare, dado,
- preparati come tortelli, focacce, tramezzini, salse,
- legumi in scatola, zuppe in scatola,
- pesce in scatola o in vetro
- stuzzichini
- dolci, barrette, biscotti, grissini,
- salumi, sottaceti, olive,
- formaggio da grattugiare e morbido.
Troppo sale crea:
- Ritenzione e gonfiore
- Ipertensione
Il sale però non è da demonizzare perché è indispensabile per il buon funzionamento del corpo, per:
- l’equilibrio elettrolitico nel corpo
- la funzione muscolare.
- modula la pressione, la sostiene se bassa
- permette la comunicazione tra le cellule,
- abbassa l’acidità cellulare e renale.
Il quantitativo di sale da assumere durante il giorno è intorno a 3,5-5 g al dì.
Per fare un esempio: se per colazione mangiamo biscotti o affettato.
A mezzogiorno un’insalata con sgombro e olive o formaggio, salsa e pane.
Alla sera mangiamo pizza,
il quantitativo di sale risulta troppo elevato.Preparare pietanze semplici, formate da verdure e legumi freschi o reidratati.
Pasta o pane e uova o carne, e per colazione pane, burro e marmellata. Assumiamo un quantitativo di sale ottimale.
Mangiare con gusto e che preservi la salute, non è mangiare senza sale, ma è preparare i cibi da elementi semplici e far uso di cibo pronto in modo limitato.
(attività sportive richiedono un bilanciamento del sale più accurato).Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi