Bevi a sufficienza?
Per sopportare il caldo è necessario reintegrare l’acqua persa tramite
sudorazione e traspirazione.
Come controllare se si beve a sufficienza?
Controllare prima di tutto il colore della pipì:
- Se è troppo gialla, o scura, torbida, stiamo bevendo poco.
- Se la prima pipì del mattino è scarsa, stiamo bevendo poco.
- Se ci svegliamo di notte e abbiamo sete, stiamo bevendo poco di giorno e magari troppo di sera.
- Se abbiamo le cuticole delle unghie che si fessurano, sono secche e dure, crescono attaccate alle unghie, stiamo bevendo poco.
Però bere a sufficienza comporta il bisogno di integrare i sali minerali.
Quindi:
E’ consigliato bere più di 2.5 litri al giorno (per un adulto di 60 kg) , distribuiti tra la mattina e il primo pomeriggio.
Meglio bere poco di sera.
Integrare sali minerali: potassio, magnesio e anche sodio (tipo Regobasic – Pegaso), non solo potassio e magnesio.
Bere poco può comportare:
- stanchezza,
- senso di sfinimento,
- mal di testa,
- stitichezza,
- favorisce i calcoli renali,
- peggioramento della vista,
- problemi alle cartilagini,
- insufficienza digestiva,
- cistite.
Dobbiamo ricordare che l’acqua è il primo alimento.
Se si soffre di disturbi di stomaco è meglio bere acqua a temperatura ambiente, anche se calda, o frizzante, non da frigo.
Aromatizzare l’acqua con tisane come karkadè, menta o limone, succo di sambuco o altri succhi è una buona strategia per bere con facilità.
Per altre info, cerca nel sito www.elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi