Calcoli salivari
Non si conoscono le cause della formazione dei calcoli salivari.
La medicina scientifica moderna non ha trovato correlazioni tra le formazioni di calcoli e le fragilità metaboliche o altre patologie sottostanti.
Sembra collegare la formazione di calcoli con una saliva più densa, infezioni in bocca, un’ igiene orale non perfetta.
La sapienza antica invece collega i calcoli salivari ad un disturbo di fluidità dei liquidi corporei che dipendono dalla capacità digestiva dello stomaco e dalla sregolata azione della milza.
Come agire secondo questa sapienza antica?
Come per la medicina moderna:
– bere almeno 30 ml per kg di peso al giorno d’inverno, di più è estate o si fa sport o si lavora al caldo.
– sciacquare la bocca con le gocce di tea tree olio essenziale aggiunto ad un collutorio o aggiunti al dentifricio
– integrare vit D
– Sentire il parere del medico per integrare la vitamina K.
E aggiungere:
– sali minerali citrati per regolare la milza ed evitare il precipitare dei sali.
– bere tisana o gocce di salvia tm per coadiuvare la produzione di saliva.
– controllare la funzionalità dello stomaco e la presenza sufficiente di vitamine del gruppo B
– fare attenzione a non abusare di amidi raffinati o latticini.
Semplici regole per supportare il corpo nella gestione del disturbo.
Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi