Il 2 febbraio , giorno definito della Candelora
Per la chiesa cristiana è la ricorrenza della presentazione di Gesù al tempio e, soprattutto, la purificazione di Maria (purificazione dopo il parto). La chiesa la fissò all’inizio di febbraio perché nel calendario romano questo era il mese della purificazione (febbraio in latino significa purificare).
Durante questo giorno nel calendario romano si svolgevano riti purificatori, come i Lupercalia,.
Si trattava in pratica, della purificazione rituale dell’antica città palatina (quella originaria fondata da Romolo) che avveniva con una corsa intorno al colle da parte dei Luperci, che erano i sacerdoti del dio Fauno Luperci.
Questa festa pagana si celebrava ancora nel V secolo d. C.
Perciò la chiesa cercò di sostituirla con un rito purificatore analogo, legato alla madre di Gesù.
In questa occasione si svolgeva una processione notturna al lume di candele/fiaccole e/o si accendevano nelle chiese .
Dalle candele deriva il nome di Candelora.
Quindi è un ottimo momento per purificarsi.
Una tisana o un semi-digiuno può fare il caso nostro.
Per semi-digiuno di intende astenersi dal cibo per almeno 18 ore, quindi saltare la cena o la colazione.
Per tisana , si può bere questa miscela, aromatica, poco amara e depurativa.
Le erbe sono mescolate in pari dose.
– Carciofo
– finocchio
– frassino
– tarassaco
– menta
– liquirizia
1 cucchiaio colmo per 500 cc di acqua fredda, bollire 3 ‘ , riposare 15’.
Filtrare e bere al mattino o dopo pasto.
Vivere nel rispetto dei cicli del tempo e delle stagioni , non può farci che bene.
Per altre info vai al blog elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi