Cannella secondo Pisanelli
Se sei medico e gestisci l’ospedale più grande della città di Roma, hai qualcosa di importante da dire.
Ecco Baldassarre Pisanelli con il suo primo trattato sulla natura dei cibi e del bere, pubblicato per la prima volta nel 1589 e ristampato per 25 volte.
L’autore descrive ed esamina differenti prodotti alimentari e di ognuno ne descrive la qualità e le criticità con i relativi rimedi.
Ecco a noi la Cannella.
《 È di colore rosso, provoca l’urina, corrobora il cervello e tutte le viscere.
Non deve usarla chi è bilioso (secondo la medicina di Ippocrate e le costituzioni) e non si usa nei tempi caldi (d’estate) perché infiamma le viscere e il sangue.
È ottima per i flemmatici, nei tempi freddi, in poca quantità.
Adatta a chi ha lo stomaco freddo o è debole di stomaco (difficoltà digestiva, reflusso, senso di peso, lingua bianca).
Consuma l’umidità (ritenzione idrica- scialorrea), caccia l’aria nella pancia, conforta il cuore, fa buon alito, moltiplica il latte, conforta e aiuta la testa.》
Indicazioni chiare date da un medico di rilievo che curava con quello che conosceva, con cibo ed erbe.
È un ottimo momento per iniziare ad usarla, da sola in tisana o come spezia aggiunta ai piatti.
Nelle miscele riesce a dare il meglio di sé, prova le ricette dal mondo qui di seguito:
Iran: lime, cannella, cumino, curcuma e aglio per piatti salati.
India: 1 cucchiaino di coriandolo, pepe nero, cumino, cardamomo, garofano, 2 foglie alloro, 2.5 cm stecche cannella, 2 anice stellato.
Tostare e macinare, usare a fine cottura.
Italia:
Vin brulé
- 3 lt – infondere le spezie in vino rosso o succo di mela.
- 6 chiodi di garofano
- 2 stecche di cannella
- 1/2 noce moscata
- 2 foglie alloro
- Aggiungere zucchero o miele, fette di arancia o limone.
Per altre info vai al blog elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi