Capacità del naso
Spesso si sente dire che l’olfatto del cane è sopraffino e quello umano è molto limitato.
Niente di più errato.
L’olfatto umano, senso primordiale, è straordinario!
È in grado di riconoscere un trilione di odori diversi.
Il naso è uno strumento finissimo, separa miscele complesse isolandone i componenti.
Riesce a distinguere gli odori riconoscendo i legami tra le molecole.
Riconosce i legami tra azoto, carbonio e zolfo della senape, tra azoto e idrogeno del pesce.
Questo organo di senso raffinatissimo, se diminuisce di efficacia, diminuisce la qualità della vita.
Non percepire bene gli odori è come vivere una vita in bianco e nero.
Allergie, raffreddori, polipi, infezioni virali, sinusiti, problemi di stomaco possono alterare, limitare, ottundere questo senso speciale.
Avere cura dell’olfatto è poter vivere a colori.
Ai primi sintomi di difficoltà si può coadiuvare la funzionalità olfattiva con le gocce di Ontano Nero, in seguito serve indagare per comprendere la causa della difficoltà sensoriale.
Perdere l’olfatto è perdere anche il gusto perché questi sono sensi interdipendenti.
Crediamo di gustare i cibi invece li sentiamo con il naso.
Per capire come agire in caso di allergia, problemi di stomaco, sinusite, cerca nel blog gli articoli che ti interessano.
Per altre info vai al blog elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi