https://elettraerboristeria.com/wp-content/uploads/2022/07/294753612_5201439636571689_8412791353236971108_n.jpg427640Elettrahttps://elettraerboristeria.com/wp-content/uploads/2022/03/elettraerboristeria-logo2022-2.pngElettra2022-07-22 08:57:242022-07-22 08:58:16Quanta pipì durante il giorno?
Nell’antichità la pianta (arbusto) del Sambuco era considerata sacra.
Ogni sua parte poteva servire come rimedio per curare le malattie dell’uomo.
Per questo veniva piantato vicino alle case, si credeva proteggesse da spiriti cattivi e non veniva mai sradicato, pena una punizione severa.
Tutte le parti del Sambuco sono utili: fiori, foglie, corteccia, bacche.
I fiori possono essere usati per gli occhi.
L’ impacco sugli occhi:
è utile in caso di congiuntivite e catarro.
Immergere 1 cucchiaio di fiori in 100 g di acqua bollente, lasciare riposare 10 minuti, applicare come impacco o per lavaggi.
Ripetere per 10 gg almeno 2 volte al giorno.
Foruncoli:
Infondere per 15 minuti, 2 cucchiai di fiori di Sambuco per 100 g di acqua bollente.
Filtrare, applicare come compresse sul viso.
Ideale anche per scottature ed emorroidi.
Cistite:
Ecco una buona tisana per sfiammare la zona pelvica e migliorare la diuresi.
Sambuco fiori
Uva ursina foglie
Gramigna radice
2 cucchiai per mezzo litro. Bollire e far riposare. Bere durante il giorno.
Raffreddamento:
(che può succedere anche se è caldo, a causa di aria condizionata, cibo mangiato freddo, colpo di aria)
Bere a bisogno o alla sera una tisana:
Sambuco
Tiglio
Menta
Quando si ha solo il Sambuco a casa, in caso di raffreddamento:
Sambuco e scorza di mezzo limone, bollire per 5 minuti. Filtrare e dolcificare con miele o sciroppo di Sambuco.
Alla sera per preparare il sonno:
Tisana di Tiglio o Camomilla con 1 cucchiaino di sciroppo di Sambuco per dolcificare.
Lo sciroppo di Sambuco può essere usato anche per dolcificare tisane per: le emorroidi, la tosse, tisane diuretiche, tisane per l’allattamento.
Lo sciroppo di Sambuco è versatile, buono, comodo, meglio averlo sempre in casa.
E per quanto oggi il progresso non ci permetta più di credere alla magia e alla superstizione, possedere del Sambuco in casa, sapendo che era considerato Sacro, ci mette in una posizione di riverenza che ci porta poi un senso di gratitudine. Chi sperimenta la gratitudine vive più a lungo.
https://elettraerboristeria.com/wp-content/uploads/2022/05/280994971_5014421411940180_656282091894162823_n.jpg426640Elettrahttps://elettraerboristeria.com/wp-content/uploads/2022/03/elettraerboristeria-logo2022-2.pngElettra2022-05-18 09:11:322022-05-19 08:46:25Uso del Sambuco
Un tempo, quando non c’erano laboratori disponibili e la possibilità di fare analisi del sangue, per controllare la funzionalità del corpo, si osservavano le sue secrezioni.
La conoscenza era precisa e ordinata, basata sull’esperienza tramandata di generazione in generazione dalla classe medica e dai guaritori.
Ecco cosa scriveva Avicenna, (medico, filosofo, matematico persiano vissuto nell’anno 1000), nel suo trattato “Il canone della medicina” usato come “bignami” per i neo medici fino al XVIII sec.
Tipi di pipì:
Pipì bianca- chiara: cattiva digestione, presenza di freddo, fegato che non lavora bene.
Pipì giallina: buon lavoro del fegato, eliminazione di scorie corretta.
Pipì gialla carica: troppe scorie epatiche, fegato in difficoltà (troppa bile gialla).
Pipì trasparente: insufficiente digestione.
Pipì torbida: buona digestione ma troppe scorie umide dal corpo.
Pipì senza odore: digestione incompleta.
Pipì con un odore eccessivo: la malattia è nella vescica (batteri, cistite).
Osservare se stessi è una buona pratica per conoscersi e/o per descrivere ciò che ci succede al medico.
Per migliorare l’urina, le tisane digestive o quelle diuretiche possono aiutare a mantenere un corretto colore della pipì.
https://elettraerboristeria.com/wp-content/uploads/2022/04/279140880_4955956517786670_3093111951013259314_n.jpg427640Elettrahttps://elettraerboristeria.com/wp-content/uploads/2022/03/elettraerboristeria-logo2022-2.pngElettra2022-04-27 09:27:112022-04-27 10:37:58Che colore è la tua pipì?
https://elettraerboristeria.com/wp-content/uploads/2022/03/274315973_4773507909364866_1347803372943940397_n.jpg427640Elettrahttps://elettraerboristeria.com/wp-content/uploads/2022/03/elettraerboristeria-logo2022-2.pngElettra2022-02-18 14:28:362022-05-18 10:05:44Si chiamano i Big 5, e sono tuoi
Quando facciamo pipì può succedere che invece del solito getto ci sia un’uscita dell’urina fina fina.
Sembra come che il tubetto dove passa, si sia ristretto.
È una situazione che può rispondere a vari problemi.
Spesso serve il parere del medico di base ,il gastroenterologo o ginecologo e altro personale sanitario, per controllare la zona pelvica, come il riabilitatore del pavimento pelvico o l’osteopata.
Ma quando tutto è a posto?
Specialmente per le donne, la pipì a filo può essere ricondotto ad un problema di contrazione muscolare dato dalla carenza di Magnesio, sodio, potassio, fosforo.
Quando succede, è utile integrare sali minerali citrati e mangiare usando il sale.
Se non è presente una patologia, verificata dal medico , è una carenza da compensare.
Per esempio con il ‘Regobasic ‘ della Pegaso. Sono minerali citrati in polvere o pastiglie.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi
https://elettraerboristeria.com/wp-content/uploads/2021/09/filo.jpg426640Elettrahttps://elettraerboristeria.com/wp-content/uploads/2022/03/elettraerboristeria-logo2022-2.pngElettra2021-09-06 10:00:592022-04-27 11:24:45Pipì A Filo, Cosa Significa?