Quando la pelle del corpo sembra diventare sottile sottile, tanto da lacerarsi con facilità e cicatrizzarsi poco…

È meglio controllare la quantità di B12, acido folico nel sangue e la quantità di proteine (carne, uova, pesce, legumi) presenti nella dieta.
Costruire, riparare, cicatrizzare è un processo complesso che dipende da molti fattori tra cui la presenza di vitamine, come vitamina C, D, A, B.
La vitamina che influenza la capacità di digerire le proteine è la >> 🌿 vit B12.

La vitamina B12 è una delle vitamine più carenti dopo la vitamina D.

Sembra che la carenza diffusa di vitamina B12 sia dovuta al cibo troppo “pulito”, all’uso massiccio di antibiotici nella catena alimentare e nelle cure.

Una volta all’ anno oppure una tantum, misura la vitamina B12 nel sangue.
Cerca un laboratorio che mostri la quantità di vitamina con intervallo di valori 100-900, non solo >145 , perché questo ultimo non è chiaro a sufficienza e nasconde carenze sub cliniche.

Se la tua pelle si lacera, nutriti meglio e controlla i valori ematici.
Per capire i valori nel sangue o altri disturbi, cerca nel sito e troverai un sacco di informazioni interessanti con più di 500 articoli che parlano di salute.


I prodotti consigliati in questo articolo:


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 

Il sole dona carica, illumina le giornate, porta gioia e salute, ma non a tutti e non sempre.

Chi nei primi giorni di esposizione al sole sviluppa un’eritema, non è così contento.
Come beneficiare dei raggi del sole senza il fastidioso prurito e bruciore sulla pelle?

Rinforzando la propria capacità di risposta ai raggi solari.
Integrare un mese prima:
>> 🌿
Gocce di ficus e >> 🌿 Ribes nero secondo la scuola francese.
Il fico regola la risposta all’informazione il ribes è simil-cortisone.
(Piterà, gemmoterapia).

Capsule di beta-carotene e luteina per avere a disposizione vit A e antiossidanti (sostiene anche la vista).
Continuare con l’integrazione di vitamina D anche se c’è il sole, perché migliora la risposta metabolica allo stress.

Integrare inoltre sali minerali basificanti come >> 🌿 Regobasic per mantenere bassa l’acidosi nel tessuto intracellulare.
Vit D, minerali e betacarotene sono integratori che portano altri benefici oltre prevenire l’eritema.

Sull’eritema già formato si può stendere:


I prodotti consigliati in questo articolo:


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 

Questi rimedi sono indispensabili per affrontare i piccoli accidenti domestici.

È ottimo averli in casa a portata di mano, specialmente quando la situazione si fa critica ed è sabato sera o domenica.
Essi possono salvarci da serate infernali o da una notte insonne.

I nostri aiutanti sono:

  • argilla verde ventilata
  • olio essenziale di Lavanda, meglio se varietà spigo o Elicriso
  • crema calendula
  • aloe vera gel
  • olio iperico

In caso di scottatura da sole, senso di bruciore sulla pelle, irritazioni da punture o abrasioni, ferite sui piedi o bolle da sfregamento, uno o 2 di questi rimedi possono veramente sorprendere.

>> 🌿 Argilla

Sulla pelle bruciata dal sole, che scotta o presenta rossori l’argilla ha un effetto calmante immediato che solleva dal dolore.
L’argilla va stesa in uno strato di 1 cm.
Si lascia agire finché è secca e si toglie delicatamente bagnandola di acqua.
Una volta tolta l’argilla bisogna stendere un poco di aloe gel o calendula con l’aggiunta di olio essenziale di lavanda.
Questo abbinamento permette un recupero molto veloce.

>> 🌿 Lavanda

Se la pelle presenta ferite aperte l’olio essenziale di lavanda è l’ideale.
Si mescolano 5-7 gocce di olio essenziale in poco gel di aloe o crema alla calendula e si stende delicatamente sulla parte ferita.
Si può ripetere più volte al giorno, anche senza coprire la parte per lasciala respirare.

>> 🌿 Iperico

Per ferite slabbrate.
L’olio di iperico aggiunto a olio essenziale di lavanda crea un mix che stimola la rigenerazione del tessuto mantenendo un effetto antibatterico e antivirale.
Attenzione a non esporsi al sole con la pelle unta di olio di iperico.

Questi rimedi sono semplici, economici, potenti e indispensabili.
Specialmente olio essenziale di lavanda spigo, deve essere sempre presente nel sacchettino dei rimedi, assieme ai cerotti, quando partiamo per gite fuori porta.
Versatile, comodo, innocuo ed efficace è un rimedio da avere sempre con sé.


I prodotti consigliati in questo articolo:


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 

La pelle tra le dita dei piedi si fessura?

 

Quando la pelle tra le dita si fessura, fa prurito, siamo davanti a un disturbo che parla di un sovraccarico metabolico.

Spesso è l’eccesso di carboidrati (pane, pasta, pizza, dolci) che altera l’equilibrio della pelle nelle zone umide e crea queste “ferite”.

Correggendo la dieta, in pochi giorni tutto ritorna a posto.

Nelle pieghe si possono mettere le gocce di olio essenziale tea tree e lavanda, per cicatrizzare e proteggere da cariche batteriche e virali.

Si possono fare pediluvi di salvia e bene tisane salvia – equiseto.

Può essere utile integrare sali minerali citrati per riequilibrare la matrice intracellulare.

Che siano capelli fragili, orzaioli o unghie fragili o macchiate, l’importante è farci caso.

Il corpo è la nostra casa e ogni segno è importante e va ascoltato e valutato per monitorare la salute.

 


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino VI

un vecchio ferro da stiro in ferro, appoggiato su un tavolo mostra segni di usura

Efficacissimo sulla bruciatura da ferro da stiro é olio essenziale di Lavanda Spigo.

 

Perché quando si stira, se si è di fretta o distratti, è facile scivolare e scottarsi.

Appena successo il fattaccio , quando la scottatura brucia, applicare l’olio essenziale di lavanda , spegne il bruciore.

La lavanda sfiamma, cicatrizza, rigenera la pelle.

Dopo si può applicare il doposole DrHauschka, con un’effetto protettivo, emolliente.

Facendo così, non si forma la bolla, non si lacera la pelle, il dolore sparisce presto.

Perché studi confermano che l’applicazione sulla pelle di olio essenziale di lavanda, ha indotto :
– un aumento del numero di fibroblasti, che sintetizzano il collagene,
– migliorato il tasso di contrazione della ferita e della sintesi proteica con l’aumento del fattore di crescita (TGF-β.).
– promuove la guarigione delle ferite e diminuisce il dolore .

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27229681/


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino

Nella medicina complementare viene sempre più utilizzato l’olio essenziale di lavanda spigo, per le sue proprietà antisettiche (disinfettanti), antidolorifiche da ferita e cicatrizzanti.

Sulla pelle per tutti:

È stato notato che l’applicazione sulla pelle di olio essenziale di lavanda, ha indotto un aumento del numero di fibroblasti, che sintetizzano il collagene, migliorato il tasso di contrazione della ferita e della sintesi proteica con l’aumento del fattore di crescita (TGF-β.).
 
Grazie a tutti gli studi scientifici effettuati , oggi sappiamo che l’olio essenziale di lavanda spigo, ha il potenziale per promuovere la guarigione delle ferite e diminuire il dolore.

Specifico per le donne durante e dopo il parto :

Può essere usato dalle donne durante il travaglio ( per diminuire il dolore), e dopo il parto per alleviare il dolore da ferita e da trauma perineale.
 
Perché il dolore post- episiotomia, può influire sulla qualità della vita materna e sulla salute mentale, nonché sulla relazione madre-bambino.
 
In più l’olio essenziale di lavanda può essere usato preferibilmente all’uso di Betadine per la cura delle ferite da episiotomia.
 
Autore : Catriona Jones : ostetrica inglese, con un portafoglio di ricerche e pubblicazioni nell’area della salute materna e riproduttiva.
 
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino