Anche se si è appena usciti dalla doccia, si è cambiata la biancheria può succedere che sentiamo odore di sudore.

Non è il sudore da combattere, visto che è un meccanismo importante di termoregolazione, ma l’odore.
Il sudore sa odore quando trasporta all’esterno molecole che sono il risultato di processi metabolici incompleti.
Sappiamo odore quando ci mancano minerali importanti.

Quando senti che il corpo emana cattivo odore, se non ci sono malattie particolari in atto, serve integrare magnesio.

Il magnesio deve essere nella sua forma più assorbibile, come la forma citrata, oppure un mix di forme come >> 🌿Aximagnesio della Pegaso.
Integrare 300 mg di magnesio al giorno abbinato a >> 🌿 Regobasic per sostenere il tono pressorio e reintegrare i minerali, porta risultati immediati.

Questi minerali (della Pegaso) non caricano i reni.
Se i minerali non bastano, per eliminare l’odore, serve controllare come e quanto il corpo scarica, se si integra acqua o bevande a sufficienza.
Localmente un deodorante aiuta molto, ma non basta se il metabolismo interno è in difficoltà.
Durante la stagione estiva, sentire di non sapere odore alla prima sudata è un grande sollievo, per sé e anche per gli altri.


I prodotti consigliati in questo articolo:


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 

 

Quando scoppia il caldo, bisogna ricordarsi di reintegrare i liquidi persi con la traspirazione ( anche chi non suda ) e integrare sali minerali.

 

Per reintegrare i liquidi abbiamo a disposizione :
– l’acqua ,
– l’acqua frizzante,
– tisane fredde,
– acqua arricchita di sciroppi come sambuco, menta, tamarindo.

Per reintegrare i sali minerali :
– acqua e sali minerali ( per esempio Regobasic )
– brodo di verdure
– centrifugati

Per chi ha uno stomaco debole, soffre di reflusso o difficoltà digestiva e per chi è di costituzione acqua e terra, serve un’attenzione maggiore nella scelta del tipo di bevanda.

Va meglio l’acqua frizzante rispetto a quella liscia, vanno bene le bevande con lo zenzero o acqua addizionata di sciroppi, attenzione a non esagerare con i centrifugati o gli estratti.

Per le persone sportive, o di costituzione fuoco e aria, è indispensabile idratare il corpo con acqua e sali minerali.

Vanno bene comunque sia l’acqua con sciroppi e il brodo di verdure.

Ideale per loro acqua e menta o karkadè.

Non vanno bene per nessuno le bibite gassate , perché troppo piene di zucchero , coloranti e fosfati, che consumano calcio e scompensano la glicemia.

Ricordarsi di bere nella prima parte della giornata è importante per non caricare la notte di un lavoro di filtraggio ulteriore.

Attenzione ai bambini , specialmente Fuoco o Terra, che si possono disidratare facilmente e scaldare troppo.

 


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino

Che tipo di sudore hai ?

  • Se sudi perché la stanza è calda , hai un senso di troppo caldo su tutto il corpo.

C’è il tentativo di spostarsi o scoprirsi, per trovare fresco .

È un’insofferenza da caldo, e il sudore è collegato a questa sensazione.

  • Se senti il calore muoversi dalla pancia fino al collo, e il caldo è veloce , un caldo da scoppiare e subito dopo c’è il sudore, è menopausa.
  • Se ti svegli tutto bagnato di sudore, da bagnare maglietta e a volte anche il materasso , è un sudore da disturbo metabolico.

Questo sudore è quello da monitorare . Può essere dovuto a :

– problemi alla tiroide
– carenza proteica
– carenza di vit D.
– consumazione

Sudare da caldo mostra una risposta corretta, svegliarsi bagnati è un disturbo.

Senti il tuo medico.


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

foglie di salvia ampie e carnose su cui c’è appoggiata una coccinella rossa a puntini neri

Come regolare il sudore con il cibo.

 

Sudare è un meccanismo difensivo del corpo per regolare la temperatura interna.

La nostra temperatura ha un range di movimento molto limitato. Se la temperatura sale troppo o scende troppo, tutto il corpo è in difficoltà.

Quindi non si deve fermare il sudore, ma se è eccessivo, si può aiutare il corpo a traspirare in modo uniforme .

Fare :

– stare a piedi scalzi
– fare dei bagni freddi alle gambe
– bere tisane di karkadè
– bere tisane alla salvia
– mangiare salvia
– mangiare cibi in agrodolce
– non usare spezie ( si agli aromi)
– limitare i cibi che riscaldano.

Qui riporto il sugo alla salvia, molto buono.

– 30 foglie di salvia
– 80 g mandorle
– olio extravergine di oliva
– pasta o riso per 4 persone.

Tritare insieme grossolanamente Salvia, mandorle.

Metterle in teglia con una dose generosa di olio extravergine di oliva , saltare per qualche minuto.

Cuocere riso o pasta, aggiungere scolata al sugo, far saltare un po’ con un po’di liquido di cottura.

Servire e gustare.

Qui il link della ricetta .

Il cibo ci può aiutare veramente a stare bene.

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi