Tutti i prodotti consigliati per rimediare a qualche malessere, disturbo, carenza o semplicemente per curare al meglio i proprio essere.

Prendere sonno è parte di un processo complesso che…

Dolce, amaro, piccante, salato, acido, sono i cinque sapori…

La vitamina B6 o acido folico è una di quelle vitamine che possiede…

Cosa bisogna avere a casa di indispensabile per affrontare Settembre e…

La formazione, il movimento e la distribuzione degli umori (liquidi nel corpo), erano il modo in cui gli antichi spiegavano tutte le malattie del corpo.

Se si soffriva di catarro o gonfiori freddi alla gambe, c’era uno squilibrio dell’umore “umidità”= flemma.
Se si presentava un dolore pungente, bruciante come l’herpes, c’era uno squilibrio dell’umore fuoco.
Se invece il problema era collegato con rossore, calore e senso di pienezza come un ascesso, l’umore squilibrato era il sangue.
Ed infine tutto ciò che rallentava, incavava, incurvava, scuriva era un problema dell’umore terra.

Sebbene sia un sistema di pensiero medico antico, superato e quasi dimenticato, possiede una sua forza, ci dà la possibilità di capire le manifestazioni corporee e metterle in ordine, un metodo che affascina e ci aiuta ancora oggi.

Avere dei disturbi presenti in parti diverse del corpo, ma che possono essere riconducibili allo stesso umore scompensato è predittivo una risoluzione più veloce e leggera.

Per ogni umore scompensato esiste una miscela di piante adatta a riequilibrarlo.

Erboristi che conoscono e studiano la medicina antica sanno preparare tisane per disturbi adatti agli umori: fuoco, aria, acqua, terra.

Per esempio:

    • Ibisco per fuoco.
    • Bardana per aria.
    • Ginepro per acqua.
    • Melissa per terra.

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 

Un tempo, quando non c’erano laboratori disponibili e la possibilità di fare analisi del sangue, per controllare la funzionalità del corpo, si osservavano le sue secrezioni.

La conoscenza era precisa e ordinata, basata sull’esperienza tramandata di generazione in generazione dalla classe medica e dai guaritori.
Ecco cosa scriveva Avicenna, (medico, filosofo, matematico persiano vissuto nell’anno 1000), nel suo trattato “Il canone della medicina” usato come “bignami” per i neo medici fino al XVIII sec.

Tipi di pipì:

    • Pipì bianca- chiara: cattiva digestione, presenza di freddo, fegato che non lavora bene.
    • Pipì giallina: buon lavoro del fegato, eliminazione di scorie corretta.
    • Pipì gialla carica: troppe scorie epatiche, fegato in difficoltà (troppa bile gialla).
    • Pipì trasparente: insufficiente digestione.
    • Pipì torbida: buona digestione ma troppe scorie umide dal corpo.
    • Pipì senza odore: digestione incompleta.
    • Pipì con un odore eccessivo: la malattia è nella vescica (batteri, cistite).

Osservare se stessi è una buona pratica per conoscersi e/o per descrivere ciò che ci succede al medico.

Per migliorare l’urina, le tisane digestive o quelle diuretiche possono aiutare a mantenere un corretto colore della pipì.

Tisana digestiva >> 🌿 Digestiva

Tisana diuretica >> 🌿 Diuretica


I prodotti consigliati in questo articolo:


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 

La rosa racchiude in sè un messaggio di grazia, eleganza, femminilità.

Anche se si presenta nelle sfumature di colore più varie, Rosa è il colore che racchiude il suo eterno nome.
Quando si vuole donare un messaggio di calore, di raffinatezza, ecco la candela Rosa Di Maggio e Muschio di Nasoterapia.
Delicatamente fiorita e fresca, regala il suo aroma assieme ad un punto luce racchiuso in un elegante vetro satinato.

Prodotta con cere vegetali, stoppino naturale in cotone bio, tappo in legno di faggio, (utile per chiudere la candela senza disperdere il fumo nella stanza) è l’ideale per un regalo elegante che celebra il femminile.
Candela Rosa di Maggio e Muschio, durata 45-50 ore – 15.00 euro.


I prodotti consigliati in questo articolo:


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 

Vitamina D e va@@ino

Le reazioni avverse conseguenti alla dose va@@inale sono state catalogate e riassunte in categorie:

  • disturbi vascolari
  • mal di testa
  • disturbi al sistema nervoso
  • stanchezza
  • malesseri prolungati
  • paralisi facciale
  • perdita gusto e olfatto
Osservazioni del dr. Claudio Corbellini, neurologo, docente di agopuntura all’università di Pavia, consiglia di integrare la vit D, prima della va@@inazione.
La vitamina D è un potente regolatore della risposta immunitaria.
Un’integrazione corretta permette al corpo di non fare caos e di non sviluppare reazioni di attacco verso il proprio corpo (malattie autoimmuni).

I prodotti consigliati in questo articolo:


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 

Anche le capsule degli integratori sono soggette alla legge del mercato.

Una capsula o una pastiglia colorata viene ricordata con più facilità e quindi scelta di preferenza, ma per la nostra salute comporta un prezzo.
Ogni elemento che introduciamo dobbiamo essere in grado di smaltirlo.

Più sono le molecole da eliminare, più sono complesse e più il corpo deve lavorare per smaltirle.
Le capsule bianche contengono biossido di titanio, non gradito ma nemmeno bandito.

Quelle blu, arancioni ecc, se il colore non è di derivazione animale sono colorate con coloranti di sintesi (più impegnativi da eliminare).

Quindi, quando puoi, scegli ciò che è meno colorato, aromatizzato, lavorato.

Le capsule del laboratorio di fitopreparazione Cento Fiori ha capsule trasparenti, create da una fibra vegetale, non da gelatina animale.

Questa fibra migliora la flora batterica perché apporta nutrimento.

Quando puoi scegliere, scegli con cura.

 

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

Osservare il respiro del nostro animale di casa, ci permette di valutare velocemente il suo stato di salute e intervenire tempestivamente con le azioni adeguate.

Un cane attua dai 10 ai 30 respiri al minuto.
Un gatto dai 20 ai 30 respiri al minuto.

In caso di stress, troppo calore, paura, i respiri possono arrivare a 200-300.
In questi casi, cambiando la situazione, come ad esempio spostarsi in ombra se troppo caldo o bere qualcosa, dovrebbe riportare il respiro entro ritmi normali dopo pochi minuti.

Se il respiro continua affannoso, l’animale ha un disturbo che deve essere valutato dal medico.
Imparare a guardare ed osservare dei nostri animali, allena anche la nostra capacità di stare in ascolto ed entrare in empatia con gli altri.

Un animale in casa, non ci migliora solo la vita, ci migliora come persone.
In negozio e sul sito trovi: >> 🌿 ALIMENTI BIO NON ESTRUSI PER CANI E GATTI.

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi