Quando arriva il caldo, soffrire di dolori alle gambe…

Ci sono persone che amano il caldo e aspettano 7 mesi che arrivi, e persone che lo odiano profondamente.

Di solito chi odia il caldo tende ad avere una sensazione di sfinimento, di ottundimento o male alle gambe, proprio a causa del caldo.
Se sei tra queste persone prenditi cura del tuo stare bene e quando è caldo applica strategie mirate:

  • bevi a sufficienza durante il giorno
  • integra sali minerali >> 🌿 Regobasic
  • addiziona all’acqua con karkadè
  • immergi i piedi in acqua fredda alla sera o acqua con gocce del bagno salvia Dr.Hauschka (per riequilibrare il calore e disperderlo)
  • mangia più verdura e frutta,
  • spalma sulle gambe un gel freddo o gel con olio essenziale di menta.

Trovare le azioni e i comportamenti più adeguati per sopravvivere alla calura estiva migliora lo stato di benessere.
Il karkadè per la medicina antica è una pianta che rinfresca, ammorbidisce, apporta sali minerali.
La trovi sfusa, in bustine, o nelle miscele di infusi di frutta con rosa canina, mela, mirtillo ecc.
È bello da vedere e da gustare con il suo colore rosso vivo.


I prodotti consigliati in questo articolo:


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 

Il fiori di sambuco possiedono un aroma delicato e leggermente dolce, possono essere assunti da adulti bambini sia in sciroppo che tisana.

È tempo di raccogliere il sambuco e usarlo per preparare:

  • sciroppo di sambuco,
  • seccare i fiori da usare in tisana,

I fiori di sambuco, migliorano il ricambio, cioè attivano i processi di depurazione migliorando la circolazione e il drenaggio linfatico in più contengono flavonoidi.
I flavonoidi sono composti di difesa che le piante creano per proteggersi dai raggi solari e hanno molte proprietà interessanti.
I flavonoidi sono:

  • antiallergici,
  • antinfiammatori,
  • antiossidanti,
  • antiaggreganti piastrinici,
  • antivirali,
  • antiradicali liberi,

Specialmente la Rutina (un tipo di flavonoide), che è contenuto nei fiori di sambuco, ha un effetto protettivo sui capillari e migliora la circolazione delle sangue nelle vene, diminuendo l’insufficienza venosa.
Aggiungere fiori di sambuco ad un infuso di mirtillo rinforza l’effetto flebotonico e si crea una bevanda salutare e saporita.
Con pochi gesti, come bere una buona tisana si può fare tanto per la propria salute.


I prodotti consigliati in questo articolo:


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 

Quando le gambe sembrano pali, oppure fanno male , bisogna aiutare il corpo a gestire il ritorno venoso e linfatico.

 

Camminare almeno mezz’ora al giorno, migliora tutta la parte linfatica.

Bere a sufficienza in base al proprio peso, lavoro, dieta è fondamentale.
( se si lavora con l’aria condizionata, si avverte meno la sete,, ma bisogna comunque bere)

Se si ha una dieta con pochi carboidrati, per restrizione calorica o per scelta, è ancora più importante bere per diluire gli scarti derivati dalle proteine.

Se si soffre di forte ristagno e ritenzione idrica, bisogna fare attenzione a non abusare di frutta cruda o verdura cruda.

Per sollevare il disturbo si può usare un integratore di Vite rossa e/o Centella, che con il loro contenuto di flavonoidi e tannini, aiutano la circolazione e la formazione del collagene.

Aggiungere dei pediluvi con salvia , e creme o spray con oli essenziali, migliora tutto il processo.

 


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino

Si può dimagrire se si mangia frutta ?

 

” Quelle persone che hanno in animo di dimagrire , devono fare attenzione alla frutta

Essa apporta umori pesanti e glutinosi, e si sa che per dimagrire bisogna che i cibi apportino umori sottili e che il sangue scorra leggero”.


Galeno, medico degli Imperatori Romani 130 d.C.

Se vuoi dimagrire, e vuoi mangiare la frutta, devi cucinarla.

Mele, pere , fragole , pesche… non lasciarti ingannare dal colore, la frutta cruda pesa sullo stomaco in primavera, rallenta la circolazione della flemma ( l’acqua del corpo ) , gonfia la pancia e le gambe, sfianca le vene e appesantisce il corpo.

Per assaporare la frutta, è meglio cucinarla un po’ , saltata o stufata, con aggiunta di cannella o zenzero e poco zucchero se molto asprigna.

No a succhi , nemmeno per bambini.

Se centrifugata, aggiungici zenzero , cosicché lo stomaco sia protetto.

Mix di frutta , o una varietà sola, come preparare l’interno di uno strudel, sono ideali.

La frutta così cotta, con aggiunta di spezie, o poca panna, o crema di nocciole, mandorle, frutta secca e semi, è uno spuntino leggero per gli umori, saziante e che modula la glicemia.

Queste indicazioni sono importanti , specialmente per le persone : acqua e terra.

Appunti tratti da “Medicina Tradizionale Mediterranea” , autore dr. Luigi Giannelli e  ” La dieta di Galeno ” 180 d.C.

La sapienza antica non va derisa o dimenticata, ma implementata alle conoscenze moderne, solo così siamo esseri completi, dove vecchio e nuovo hanno la loro dignità e posto.

Perché le foglie giovani e brillanti, indispensabili per fare la fotosintesi e generare vita, poggiano su radici antiche, che scompaiono nel suolo.

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentin

Se ti fanno male alle gambe , fai attenzione alla frutta cruda.

Quando le gambe ti sembrano pali, al mattino sono dure come macigni e solo camminando migliorano un poco, c’è qualcosa che puoi fare.

Quando resta lo stampo del dito sulla pelle, quando sembra che ci sia un grande gonfiore, allora è meglio che non mangi frutta cruda e latticini.

Questi cibi possono pesare sullo stomaco e rallentare il ricambio cellulare,  ( secondo la medicina antica).
Affaticano di conseguenza lo scambio linfatico , alla fine il sintomo di questa difficoltà è : nelle gambe pesanti e nelle vene evidenti.

Usa gli aromi: basilico, rosmarino, salvia, veri medicamenti per l’estate.

Le spezie e gli aromi , alleggeriscono il corpo, mobilitano il sangue e la linfa, sono digestive e diuretiche.

Se ami la frutta, cucinala un po’, con zucchero, cannella , limone.
Poi assapora questa pietanza, anche da fredda.

Cucina i meloni, le ciliegie, le albicocche, tienile in frigo, avrai uno spuntino fresco ma cotto, da mangiare.

Un’altri spuntini che non pesano sulle gambe sono: pane e olive, pane o altro carboidrato e olio, cocco fresco, crema cocco mandorle dattero spalmata su gallette o presa a cucchiaini, messa anche sopra la frutta.
Pane e hummus di ceci, pomodorini e frutta secca.

E bisogna sempre ricordarsi di bere, acqua e succhi di mirtillo , succo di sambuco, o acqua frizzante,

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

Cosa fare per le gambe pesanti.

L’ inattività è nemica della salute delle gambe.

Gonfiore , ristagno, pesantezza sono sintomi comuni con l’arrivo della bella stagione.

Cosa fare ?

Stile di vita:

Cercare di fare movimento che comporti una pressione del calcagno sul terreno, un movimento di impatto come camminare , aiuta la pompa linfatico che si trova nel calcagno a compiere per bene il suo lavoro.

Bere a sufficienza , ma non concentrare l’assunzione di molta acqua al pomeriggio o sera ( nel pomeriggio , sera, l’acqua tende a ristagnare o disturbare la notte )

Non fare pasti con solo cibi crudi come insalatone miste e formaggi , limitare l’uso di latticini come lo yogurt.

Mangiare cibi colorati .( mele, zucca, carote, cipolle rosse, mirtilli. ecc ) per la ricchezza di polifenoli che rinforzano la parete di capillari e evitano l’edema .

Esterno:

Massaggiare oli essenziali sulle gambe mescolati ad una crema od olio, aiuta il microcircolo e il ritorno venoso.

Puoi usare oli essenziali singoli o una miscela di:

  • Cipresso oe,
  • menta piperita
  • Niauoli

( Dominique Baudoux, aromatologo francese di fama mondiale )

Integrazione:

Aggiungi un integratore come la Centella Asiatica che con i suoi flavonoidi, saponine triterpeniche, asiacoside , regolarizza la formazione del collagene , e migliora l’equilibrio emodinamico. ( circolazione sangue e linfa )

( Cento fiori , laboratorio artigianale di fito-preparazine con sede a Forlì)

Oppure bevi una tisana :

  • Ortica
  • Betulla
  • Gramigna
  • Rosmarino
  • Boldo

( dr. Luigi Giannelli)

La natura, se ascoltata, ci viene in aiuto in mille modi.

Quelle persone che hanno in animo di dimagrire , devono fare attenzione alla frutta.

Essa apporta umori pesanti e glutinosi, e si sa che per dimagrire bisogna che i cibi apportino umori sottili e che il sangue scorra leggero”.
Galeno, medico degli Imperatori Romani 130 d.C.

Se vuoi dimagrire, e vuoi mangiare la frutta, devi cucinarla.

Mele, pere , fragole , pesche… non lasciarti ingannare dal colore, la frutta cruda pesa sullo stomaco in primavera, rallenta la circolazione della flemma ( l’acqua del corpo ) , gonfia la pancia e le gambe, sfianca le vene e appesantisce il corpo.

Per assaporare la frutta, è meglio cucinarla un po’ , saltata o stufata, con aggiunta di cannella o zenzero e poco zucchero se molto asprigna.

No a succhi , nemmeno per bambini.

Se centrifugata, aggiungici zenzero , cosicché lo stomaco sia protetto.

Mix di frutta , o una varietà sola, come preparare l’interno di uno strudel, sono ideali.

La frutta così cotta, con aggiunta di spezie, o poca panna, o crema di nocciole, mandorle, frutta secca e semi, è uno spuntino leggero per gli umori, saziante e che modula la glicemia.

Queste indicazioni sono importanti , specialmente per le persone : acqua e terra.

Appunti tratti da “Medicina Tradizinale Mediterranea” , autore dr. Luigi Giannelli .
E ” La dieta di Galeno ” 180 d.C.

La sapienza antica non va derisa o dimenticata, ma implementata alle conoscenze moderne, solo così siamo esseri completi, dove vecchio e nuovo hanno la loro dignità e posto.

Perché le foglie giovani e brillanti, indispensabili per fare la fotosintesi e generare vita, poggiano su radici antiche, che scompaiono nel suolo.


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino