Le gocce Sinergia sono un grande alleato per difendersi…

Essere forti e proteggersi da infezioni virali è il primo e più grande desiderio dei…

Quando si ha mal di gola si possono assumere oli essenziali o bere tisane. Vediamo cosa consiglia il dr. Paolo Campagna

Ecco un riassunto tatto da ” Farmaci Vegetali ” dr. Paolo Campagna .
( Paolo Campagna è un medico di medicina generale. Si occupa di fitoterapia , è docente per il perfezionamento post laurea dell’ Università degli Studi di Viterbo.

Preparare suffumigi , per inalazioni quotidiane , a cicli di 1 settimana.

Mescolare 5 gocce di 2 oli essenziali, in acqua bollente .
– lavanda angustifolia
– eucalipto globulus
– timo volgare
– niaouli
– pino sylvestris
Per chi ha sensibilità polmonare al posto dell’ eucalipto, usare lavanda che ha attività antispastica.
Non da fare in età pediatrica o gravidanza.

Aggiungere durante il giorno un infuso di :

– eucalipto foglie 30
– spirea ulmaria 30
– cannella 10
– camomilla 30
Dolcificata con miele balsamico.
( Esempio di Miele grog Pranarom =
In caso di raffreddamento, tosse secca o grassa, irritazione della gola. Azione espettorante, balsamica, mucolitica, antisettica e immunostimolante
Ingredienti: Miele di acacia*, Oli essenziali di: Ravintsara*, Pino silvestre*, Limone*, Cannella della Cina*. * da agricoltura biologica.
Modo d’uso: 1-2 cucchiaini (5ml), da 1 a 3 volte al giorno. A partire dai 6 anni d’età.)
Il dr Paolo Campagna continua con :

Assumere per 2 settimane gocce di :

– ribes nigrum
– carpino betulus
( pag 40 di Farmaci Vegetali )
Anche Pubmed riferisce gli effetti protettivi dell’uso degli oli essenziali.
È consigliato comunque sentire e farsi seguire da un medico .
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

L’impacco di Ricotta è ottimo per lenire il mal di gola.

Semplice ed economico , l’impacco di ricotta aiuta in molte situazioni dove c’è bruciore , e la parte dolente è molto delicata ( come occhi e parti intime).
La sua azione viene svolta mentre si asciuga, cedendo la parte acida. Per questo non va coperta con materiali impermeabili, ma porosi.

Occorrente :

Ricotta fredda da frigo , telo di cotone leggero , cucchiaio .

Procedimento:

– Mescolare la ricotta per renderla morbida aggiungendo se necessario un cucchiaio di acqua.
– Stenderla su una pezzuola o telo leggero di cotone nello strato di 1 centimetro
– la compressa deve essere grande quanto la parte da coprire.
– Chiudere a pacchetto.
Applicare per 10 minuti o finché resta fresca.
Rinnovare con nuova ricotta , gettando quella usata e ripetere l’applicazione .
Ottima per il Mal di gola, ma anche in caso di :
Slogature alle caviglie
Ragadi al seno
Bruciori intimi
Infiammazione agli occhi.
Può essere anche congelata in panetti per essere pronta quando serve .
Per la gola, se si è allergici al latte, e derivati, si può usare un panetto di gel freddo, quelli usati per le botte, o semplicemente acqua fredda più 2 – 3 cucchiai di aceto.
Le compresse con l’acqua fredda vanno cambiate più spesso, e nella bacinella può essere messa una mattonella ghiacciata ( di quelle che si usano per tenere a fresco i cibi).
per saperne di più leggi : La cura del malato in casa Idroterapia 
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino

Tisane scaccia mal di gola casalingo.

In casa abbiamo erbe aromatiche medicinali.
Saperle usare per gestire i piccoli malesseri e non solo per aromatizzare i cibi che prepariamo , è una risorsa che può esserci di aiuto, sia  quando in casa abbiamo finito gli sciroppi per la tosse, le gocce disinfettanti ,  oppure in aggiunta a qualsiasi terapia in atto , per migliorarne l’azione.
Far bollire solo qualche foglia , in acqua , oppure aggiungere miele , fichi, zenzero, è un’alchimia alla portata di tutti.
Che sia Alloro ,o Timo, Cannella o Salvia ,ecco pronto un rimedio casalingo , per rinforzarci.
– Il timo , di gusto delicato ,era usato per rinforzare e proteggere i bambini gracili.
– La  salvia era considerata ideale per proteggere la gola.
– Alloro, pianta del dio del Sole , è utile nei catarri e per aumentare le difese, nei dolori articolari .
– La cannella , riscalda e rinforza , è dolce e aiuta ad affrontare il freddo.
Prepara la tua miscela,  mescolando quello che hai in casa , aggiungi qualcosa tra questi elementi : miele o fichi secchi,  datteri o mele , limoni o  zenzero .
La Salvia è nella dose di 5-6 foglie per tazza , o cucchiaio raso , se secca.

Ecco alcune idee per mezzo litro.

Fai bollire tutto per qualche minuto, lascia riposare, filtra e bevi.
– Salvia 8-9 foglie  ,  1 spicchio aglio, 1 pezzo di  cannella o 1 cucchiaino.
– Mela, fichi , mandarini , datteri  e Salvia ( grazie alla nonna di Ivan Cavagna )
–  Rosmarino 1 rametto, 3 fettine di limone con buccia, e 8 foglie di Salvia ( grazie ad Andrea Dugato).
Sperimenta,  mescola, assaggia , cambia .
La cucina è un laboratorio chimico, e può fare la differenza.
Aggiungi Echinacea in radice, Enula o China in radice , sambuco o tiglio .  Un’erborista esperto  ti può consigliare cosa aggiungere, in base ai fastidi, l’età dei componenti,  o  alla Costituzine secondo ma Medicina Tradizionale Mediterranea.

Appropriati della capacità di usare le erbe in casa.

Queste  sono piante sicure usate in tisana , ma la Salvia non va usata in allattamento .
E se vuoi saperne di più,  cerca Salvia, su :  https://www.elettraerboristeria.com
Qui è Pab Med:
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

In primo piano due mani a coppa, raccolgono l’acqua da un getto di una fontana, e la lasciano scivolare fuori.

Appena calano le temperature, si smette di bere acqua.

Eppure non viviamo in grotte umide, ma in case, spesso asciutte e poi riscaldate e secche.
Bisogna continuare a bere.
Una carenza di idratazione può mostrarsi in più distretti del corpo.
I sintomi possono essere vari , tra cui un fastidio alla gola, mal di gola, e/o tossetta secca, che non passano con le normali terapia per i disturbi respiratori .
Altri segni di carenza di idratazione sono :
– scrocchiano le articolazioni
– fare le scale affanna
– gli occhi pizzicano ( non da allergia)
– la pipì è carica, odorosa, scarsa
– gira un po’ la testa quando ci si alza, o si vede nero.
– la pelle delle gambe o delle braccia è secca
– le gengive sanguinano
Questi possono essere tutti segnali , anche di una carenza di acqua.
Una carenza continua può :
– danneggiare le cartilagine e i dischi intervertebrali . Perché sono come spugne , si idratano di notte ( se c’è acqua nel corpo), perdono acqua di giorno .
– rallentare la digestione, per carenza di succhi gastrici.
Meglio quindi fare mente locale, preparare 4 bottigliette da mezzo litro e vedere se a fine serata sono terminate.
( da bere fuori pasto).
Se diventa difficile bere acqua, perché sembra pesare sullo stomaco, o ci si dimentica , è tempo di iniziare a bere tisane o la sola acqua calda.
La salute è fatta da piccole azioni compiute con costanza ogni giorno che riguardino : idratazione, gioia, movimento, alimentazione, sonno, relazioni.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino