Se la sensazione di naso chiuso si presenta di notte….

Il sonno attraversa fasi Rem e non Rem che si ripetono almeno 3-4 volte durante la notte.

Di notte, durante il sonno, il corpo va incontro a processi particolari, adatti a permettere la rigenerazione cerebrale e il riposo delle membra.

La fase Rem è quella dove ci sono i movimenti oculari.

Durante la fase Rem, la nostra capacità di termoregolazione corporea diminuisce, il calore a livello cerebrale aumenta.
È in questa fase che l’idratazione delle mucose diminuisce.

Trovare le crosticine sul naso al mattino è la conseguenza di questo aumento di “calore” e dalla difficoltà del corpo di disperderlo.

Cosa provoca questa difficoltà?

    • Una stanza troppo calda per dormire, meglio stare sui 16 gradi con una buona dose di umidità.
    • La disidratazione: controllare la quantità di acqua che si beve durante il giorno, dovrebbe essere intorno ai 30 ml per kg di peso, perché la carenza d’acqua, impedisce la buona idratazione delle mucose.
    • Troppo cibo che “riscalda”: un’ assunzione eccessiva di cibi riscaldanti come affettati, maiale, frutta secca, cioccolata, alcolici, dolci.
    • Troppo pane, pasta, pizza: mangiare una quantità di farinacei non adatta alla propria fisiologia per il poco movimento o per intolleranza (colite, celiachia, sensibilità al glutine non celiaca).

Ogni sintomo del nostro corpo ci aiuta a capire cosa sta succedendo, è saggio fare attenzione.

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 


Il rossore attorno al naso, di lato alle alette delle narici,
è il segno di una squilibrio del corpo.

Il rossore può essere rosso acceso o violaceo, oppure può presentare squamette secche.

Per la signatura della medicina antica, questo rossore mostra:

1 – un sovraccarico del sangue.

Il sangue può essere troppo carico per eccesso di cibo, l’assunzione di cibo molto nutriente come frutta secca o carne arrosto mostra:

2 – una digestione che non funziona bene.

Come capire se è presente un sovraccarico da cibo o da ristagno digestivo?

Si osserva la lingua.
Una lingua rossa, mostra un sovraccarico da cibo.

Una lingua patinata di bianco, ci parla di un problema di stomaco.

A volte il rossore può essere dato da una carenza idrica.

Per gestire un sovraccarico di sangue, può aiutare una tisana con piante amare e che drenano il fegato.
Per affrontare la carenza digestiva, è ottima una tisana che aiuti la digestione.

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

Ognuno ha il suo naso, o meglio, il naso rappresenta e mostra chi si è , come si è, e ha una sua propria forma.
Lungo, con la gobba, stretto , largo, corto, a punta , a patata, arrossato, con brufoletti, ogni segno indica cosa ci caratterizza e cosa a sta accadendo al corpo.

Il senso olfattivo è uno dei nostri sensi più vicini al nostro intimo.
Le molecole odorifere ci toccano dentro, sia fisicamente che emotivamente , ma dobbiamo permettere a questo senso un pò dimenticato di avere voce.

Alla base del naso, proprio dietro le sopracciglia ci sta la lamina cribrosa , che vuol dire crivellata, cioè piena di buchi.

In questi buchi passano i neuroni, che dal cervello , escono dalla scatola cranica e arrivano al naso, a contatto con l’ambiente esterno.

Dentro il naso, si trova l’unico posto dove un neurone è fuori del cervello. In nessun altro luogo nel corpo esiste una cosa così.

Il naso è sempre all’erta per comprendere e decifrare il mondo che ci circonda e riconosce le persone e il cibo .

Perdere l’olfatto è perdere una parte importante dei nostri sensi.

L’influenza da Covid può colpire il senso del gusto e dell’olfatto.

Spesso la capacità di percepire e annusare ritorna, perché questi neuroni sono in grado di rigenerarsi.

Ma se non succede ?

Secondo la medicina antica, il senso del gusto è dell’olfatto è governato dell’elemento acqua.

Quindi tutto ciò che aiuta l’elemento acqua a muoversi bene, può aiutare il senso dell’olfatto.

Per aiutare l’elemento acqua a muoversi bene , è conveniente ridurre latticini, yogurt, formaggi, frutta cruda, e usare spezie e aromi nei cibi.

Zenzero, salvia, peperoncino, pepe, ginepro, da aggiungere alle pietanze.

Timo, Issopo, Salsapariglia, Tiglio, Salvia, Enula , Eucalipto ,da bere in tisana.

Questi sono accorgimenti da usare in cucina o qualche erba da aggiungere alla tisana da bere alla sera , che possono aiutare a mitigare i disturbi e migliorare la ripresa.

In più secondo degli studi non confermati per mancanza di gruppo di controllo, ha portato beneficio integrare con :
– vit A
– vit B12
– acido alfa lipoico.
– zinco

( da Mind- Mente e Cervello ).

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati

error: Il contenuto è protetto!!