Perché il flusso a volte è abbondante?
La donna è segnata dal sangue per quasi tutta la sua vita.
Il sangue amato e odiato è l’essenza della nostra vita da animali.
Esso scorre nelle vene, ci nutre, ci pulisce, è parte di noi, è noi.
È talmente prezioso che nessun animale lo spreca.
Solo la donna e pochissimi altri animali presentano il flusso mestruale con perdita di sangue.
La donna di più.
Ma quando è troppo comporta stanchezza, squilibri metabolici, difficoltà fisiche.
Ma non tutti i flussi sono uguali.
C’è il flusso da mestruo per squilibri ormonali o carenze, e il flusso da mestruo con l’influenza di fibromi.
Si distinguono per forma e velocità di uscita del sangue.
Il primo è più denso, corposo, lento, tende a fare coaguli. Può durare giorni, si presenta in ritardo o in anticipo.
Si regola con con l’assunzione di ormoni chimici o derivati di piante e assunzione di ferro e a volte B12.
Per diminuire il flusso si integrano tonici venosi (tranex) e/o viene aggiunto per coadiuvare il tutto la Borsa del pastore e l’Achillea in tisana o gocce
Il secondo, il mestruo con fibromi, presenta un sangue più fluido, veloce, cade come una ferita aperta, si ferma, riprende, scivola veloce fuori da tutto ciò che si attua per contenerlo.
Non risponde bene a tonici venosi o fito-ormoni naturali.
Osservare la forma e la velocità del flusso permette di descrivere con cura il disturbo, per portarlo al ginecologo in modo corretto.
Il descrivere correttamente il disturbo è la nostra responsabilità, poi è il medico riassume il tutto con la diagnosi.
Ecografia e controllo degli esami del sangue servono per fare il quadro.
È meglio non dimenticare di controllare la B12, i folati, la prolattina, l’omocisteina, la vit. D, zinco e tiroide, oltre agli ormoni specifici.
Una carenza di ferro, causa mestruo abbondante, può debilitante molto e scompensare la tiroide, la digestione e il sistema nervoso.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi