Denti e ossa sono composte per…

Calcio e fosforo, insieme al magnesio sono i minerali…

Anche se si è appena usciti dalla doccia, si è cambiata la biancheria può succedere che sentiamo odore di sudore.

Non è il sudore da combattere, visto che è un meccanismo importante di termoregolazione, ma l’odore.
Il sudore sa odore quando trasporta all’esterno molecole che sono il risultato di processi metabolici incompleti.
Sappiamo odore quando ci mancano minerali importanti.

Quando senti che il corpo emana cattivo odore, se non ci sono malattie particolari in atto, serve integrare magnesio.

Il magnesio deve essere nella sua forma più assorbibile, come la forma citrata, oppure un mix di forme come >> 🌿Aximagnesio della Pegaso.
Integrare 300 mg di magnesio al giorno abbinato a >> 🌿 Regobasic per sostenere il tono pressorio e reintegrare i minerali, porta risultati immediati.

Questi minerali (della Pegaso) non caricano i reni.
Se i minerali non bastano, per eliminare l’odore, serve controllare come e quanto il corpo scarica, se si integra acqua o bevande a sufficienza.
Localmente un deodorante aiuta molto, ma non basta se il metabolismo interno è in difficoltà.
Durante la stagione estiva, sentire di non sapere odore alla prima sudata è un grande sollievo, per sé e anche per gli altri.


I prodotti consigliati in questo articolo:


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 

Sentiamo sempre lo stesso ritornello: assumi calcio per le ossa.

In base alla corrente di pensiero viene consigliato di mangiare calcio contenuto nei latticini, nelle verdure e nei semi oppure nell’acqua.
Purtroppo sono consigli fallaci.

Il metabolismo osseo ha bisogno del calcio, ma è presente normalmente in una dieta varia, quindi non è utile assumere ancora calcio minerale.
Invece è indispensabile assumere i cofattori responsabili del metabolismo osseo.
Quali sono questi elementi indispensabili?

      • magnesio,
      • vit D,
      • movimento fisico,

    E quali sono gli elementi che ostacolano un buon metabolismo osseo?

    • l’eccesso di zuccheri raffinati nella dieta,
    • una vitamina D con un valore nel sangue sotto 40 ng/ml (meglio avere un valore sopra i 80 ng/ml),
    • il valore del paratormone nel sangue, più alto della vit D,
    • bere acqua a basso residuo fisso senza un motivo specifico,
    • la sedentarietà.

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 


Non dormi bene? Prendi magnesio

Hai crampi? Prendi magnesio.
Sei stanco, hai un tic? Prendi magnesio.
Ma se il magnesio provoca movimento intestinale? Feci molli? Scariche ?

Allora non è il magnesio ponderale (in quantità) che manca, ma la sua attivazione.

È stato il più grande chimico svedese Berzelius a definire il processo di “catalasi” e meritarsi il premio di padre della chimica svedese.

Per “catalasi” si intende la capacità di una sostanza di attivare reazioni, senza essere consumata.
Il magnesio oligoelemento, attiva reazioni chimiche ed enzimatiche, senza consumarsi.
Quindi ?
Se hai fastidi riguardo a muscoli, intestino, sonno, ma il magnesio ti disturba la pancia, prendi il magnesio in oligoelemento.
Il magnesio oligoelemento attiva il magnesio presente nel corpo con tutte le sue benefiche proprietà.

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

La maggior parte delle persone in questo secolo…

Il ritmo è vita.

Per stare bene dovremmo svegliarci, lavorare, riposare seguendo un ritmo preciso, il ritmo del sole .

Viviamo di ritmo respiratorio, ritmo cardiaco, ritmo intestinale.

Il ritmo è tutto.

Anche nell’assunzione di integratori, farmaci, cibo, è più giusto seguire un ritmo in base alla nostra biologia.

Ad esempio:

Il momento ideale per prendere il caffè è al mattino, perché stimola la risposta surrenalica che si sta attivando.

Non è buona cosa assumerlo alla sera, quando la spinta del surrene deve scemare.

Qual è l’ora migliore per il Magnesio ?

Nella finestra di tempo dalle 5:00 del pomeriggio, alle 10:00 di sera.

Perché il magnesio è un minerale che è importante nella fase simpaticolitica ( di spegnimento) in preparazione al riposo notturno.

Preso in questo lasso di tempo, esprime al meglio il suo effetto rilassante.

( dr Bevacqua, endocrinologo ).


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

Perché livelli bassi di Magnesio possono far aumentare il colesterolo?

 

Il colesterolo oltre i limiti indica una difficoltà metabolica.

Non sempre bisogna lavorare direttamente sul colesterolo, ma serve osservare la persona nel suo insieme e comprendere se ci sono meccanismi interdipendenti.

Ad esempio una menopausa può influire sull’aumento del colesterolo, perché esso va a compensare una carenza di estrogeni.

In questo caso serve controllare gli altri 3 parametri metabolici: insulina, omocisteina, trigliceridi.

In genere, nella gestione del colesterolo è fondamentale la presenza di magnesio.

Quando aumenta il magnesio nel siero, si abbassa il tasso di colesterolo.

Risultati sperimentali mostrano una correlazione tra integrazione di magnesio e prevenzione dell’arteriosclerosi.

Quindi, se c’è un colesterolo mosso, è meglio, oltre alla terapia medica, assumere magnesio.

Il magnesio deve essere assunto in una forma assorbibile: citrato pidolato, bisglicinato.

Le forme verso cui fare attenzione se si ha insufficienza renale sono:
Magnesio ossido, magnesio carbonato, magnesio idrossido.

Il dosaggio utile è:
300-400 mg/die per gli adulti
475 mg/die donne in allattamento
350 mg/die bambini di 10 anni.

(Ivo Bianchi – Gli Oligoelementi).

PS: le unghie con macchie bianche possono indicare un alterato assorbimento dei minerali, tra i quali anche il magnesio.

Consiglio: Aximagnesio della Pegaso-Schwabe.


 

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino VI