Ceci: Come e Perché Mangiarli
I ceci sono tra i legumi, sono quelli più antichi.
Originari dalla Turchia, i primi ritrovamenti di ceci risalgono a 5000 anni fa
Già nel 3300 in Iraq si coltivavano i ceci
Ceci: da kikus che significa forza, potenza ( grazie al grande nutrimento che danno)
Erano chiamati Krios perché assomigliano ad una testa di ariete
A Roma i legumi erano onorati , e hanno dato il nome alle famiglie nobili :
– gens. Fabia ( da fava) di cui discende Annibale
– fam. Calpurnio dei Pisani ( da pisello) che ideò la congiura contro Nerone
– fam. Lentus ( da lenticchia ) che cercò di far tornare Cicerone dall’esilio
– Cicer ( da cece) gens Tullia , Cicerone
I ceci con un passato così, dovrebbero essere onorati e presenti sulle nostre tavole.
Dolci e versatili si possono cucinare in molti modi.
La cottura deve essere lunga per renderli più digeribili , la loro acqua di cottura se bevuta aiuta a drenare i liquidi.
Specialità preparate con i ceci sono: l’hummus di ceci e la farinata .
Puoi usare ceci già cotti per velocizzare quando fai l’hummus , con o senza salsa thain diventa una crema spalmabile super.
Usa i legumi nei tuoi pasti, sono protettivi verso il tumore , aiutano l’intestino , hanno fibre, proteine , minerali, zuccheri.
E costano poco alle tasche e all’ambiente , perché per i legumi hanno una resa a campo 3 volte maggiore del cereale , e non consumano la terra ma la arricchiscono tramite i batteri azoto-fissatori
.
I legumi sono una meraviglia della natura , sono carboidrati e proteine più fibre, con un po’ di grasso aggiunto e il pasto è completo.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!