Colpo di freddo
È molto più facile accusare un colpo di freddo in primavera che in inverno.
Durante i giorni di fine Marzo il Sole ha una forza maggiore e dona quel senso di calore sulla pelle che però, se si indossano piumini e maglioni, ci fa scoppiare dal caldo! Per questo ci si spoglia.
Il problema però è che basta una nuvola passeggera, un angolo in ombra, una folata di vento per prendere un colpo di freddo.
Come si riconosce il colpo di freddo?
- Da quel senso di peso sugli occhi o sulla fronte, come se si avesse sonno.
- Dal peso sulla fronte se ci si abbassa.
- Dalla secchezza aumentata delle mucose del naso al mattino seguente, che diventa pieno di crosticine.
- Da movimenti intestinali accelerati o crampi alla pancia con conseguenti scariche.
Cosa fare per rimediare al colpo di freddo?
- Bere una tisana scaccia malesseri composta da China (da cui un tempo si ricavava il chinino, antimalrico), o dalla miscela più delicata da bere composta da Tiglio e Sambuco, adatta anche ai bambini.
- Possibilmente assumere un po’ di gocce di Ontano nero (una pianta che governa l’umidità, i catarri e le febbri secondo la gemmoterapia del dr. Piterà).
- Qualche goccia di oli essenziali preso in un cucchiaino di zucchero, elimina il fastidio alla gola (per esempio Ravintsara o Sinergia Difese della Pranarom).
- Se possibile regalarsi un bel bagno caldo, che riscalda le ossa e scaccia il freddo o meglio ancora una sauna, specialmente se si soffre di sinusite.
Per qualche giorno limitare frutta cruda e latticini, preferire verdure cotte, frutta secca o disidratata e proteine.
E poi ricordarsi che il digiuno è la prima forma di medicina per un corpo in difficoltà.
Un colpo di freddo può essere inaspettato e fastidioso, ma si può gestire facilmente.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!