Cosa c’entra il Tarassaco con il mito di Teseo e il Minotauro?
Nel mito greco Teseo decide di affrontare il Minotauro e provare ad ucciderlo per fermare il sacrifico di ragazzi e ragazze giovani che gli era dovuto.
Il Minotauro con la sua fame di sacrificio rappresenta la rabbia furiosa, la ferocia, l’impazienza.
Per prepararsi a questo incontro Teseo consigliato dalla dea Ecate, mangia per 30 giorni le foglie e i fiori di tarassaco.
Il tarassaco ha proprietà rinfrescanti:
spegne l’eccesso di sangue, drena l’eccesso di bile, spegne il fuoco eccessivo, modera il calore, toglie il rossore.
Teseo, così preparato affronta il Minotauro e vince.
È proprio il tarassaco con le sue proprietà rinfrescanti che ha ragione su tutto ciò che fa ribollire il sangue, crea riscaldi, produce calcoli.
Quindi?
Per chi è troppo peperino, chi si riscalda velocemente, chi è poco paziente, rosso in viso, infiammato, facilmente irritabile, per chi ha troppo caldo , bere o mangiare il tarassaco è ‘curativo’.
Perché il cibo può essere coccola, ma può essere anche medicina.
Mangiare il tarassaco e bere l’acqua per le persone calorose, infiammate, con problemi di stitichezza o valori di colesterolo alterati è molto utile per prepararsi all’estate, che con il suo calore può infiammare ulteriormente.
Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi