Crampi e fosforo
Calcio e fosforo, insieme al magnesio sono i minerali più importanti che regolano il metabolismo osseo, muscolare e la salute dei denti.
Il fosforo è il secondo elemento più importante nel corpo e costruisce la struttura cristallina delle ossa.
È tramite la presenza di fosforo che riusciamo ad assorbire le vitamine B come niacina e riboflavina.
Ma l’eccesso di zuccheri semplici e carboidrati nella dieta fa consumare fosforo.
Anche una scarsa acidità dello stomaco limita l’assorbimento di fosforo.
Quindi, se mangiamo tanti zuccheri non assorbiamo fosforo.
Se non assorbiamo fosforo, non assimilano vitamine del gruppo B.
Senza fosforo la digestione si fa difficile.
Con poco fosforo insorgono problemi ai denti, carenza di calcio nelle ossa, crampi muscolari.
Sono le persone giovani in crescita hanno bisogno di più fosforo.
Gli anziani spesso ne assorbono poco per la dieta troppo ricca di carboidrati.
I sintomi da carenza di fosforo possono essere:
-
- carie frequenti,
- crampi,
- asma,
- morbo di Dupuyten,
- singhiozzo,
- osteoporosi,
- sindrome di Reynod,
- sclerodermia,
- problemi ai tendini
Dove troviamo il fosforo?
Nel germe di grano, nei semi di zucca, nei semi di girasole, soia, mandorle, cacao, fegato e uova.
Ecco a volte spiegato il grande desiderio di cioccolata (che contiene fosforo) e l’usanza dei nostri nonni di dare l’ovetto sbattuto ai ragazzini come merenda.
La carenza di magnesio come la carenza di vitamina D, dispone alla carenza di fosforo.
Quando i crampi non passano introducendo potassio e magnesio, meglio pensare di assumere anche il fosforo.
(Ivo Bianchi – oligoelementi).
Per altre info vai al blog elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi