Cucinare Le Lenticchie
Un tavola in legno con 4 ciotole in coccio, hanno delle lenticchie secche poste alla base e un mestolo chiaro appoggiato.
Lenticchie veloci e saporite.
Non mi sono mai piaciute le lenticchie preparate per l’ultimo dell’anno.
Asciutte, pastose, con un gusto troppo da lenticchia.
Le ho relegate agli angoli dei cibi da non consumare per anni, fino a che non le ho mangiate, preparate per bene, alla ricerca di un legume facile da cucinare e veloce, senza dover ammollare.
Le lenticchie piccole, scure, sono ideali, il loro gusto delicato si sposa meravigliosamente con il rosmarino e il pomodoro.
Le lenticchie, sono comode, veloci, facili, e sono un legume, ideale per una dieta mediterranea vera.
(la pasta non è la dieta mediterranea).
Per una ricetta veloce:
1- Far bollire le lenticchie in acqua e rosmarino finché sono quasi cotte , circa 30′ )
2- Poi aggiungere pomodoro in vaso (tipo pelati) o concentrato di pomodoro (ricchissimo di licopene e antiossidanti), dado vegetale.
3- Cuocere finché sono tenere.
4- Aggiungere acqua se si asciuga troppo.
Nel piatto, burro ghee, o burro, o olio di oliva.
Se si desidera più gusto, soffriggere la cipolla prima,
(se si ha fretta, si può usare la cipolla tritata e surgelata che può essere preparata in un altro momento).
Cucinare è importante, ma per alcune persone il tempo è poco.
Ottimizzare i tempi è fondamentale per portare cibo sano in tavola.
Per altre info vai al blog elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi