Diabete e latticini, yogurt compreso
Il diabete di tipo 2 è quello dovuto al cibo.
Troppo cibo, troppo cibo per troppo tempo, troppo cibo facilmente masticabile come farinacei e dolci, troppi zuccheri da qualsiasi forma sia da cibi confezionati che dalla frutta grande, succosa, sempre disponibile e bevande.
Il quasi diabete è un passo prima del diabete, è silente, lento, subdolo.
Quando la glicemia al mattino è sopra i 90 fino ai 100, ci stiamo avvicinando al diabete.
Un esame più preciso per valutare il rischio diabete è quello dell’insulina.
Da misurare nel sangue deve essere più bassa possibile.
Quando gli esami sono mossi, si ha familiarità in casa, viene sonno dopo i pasti è meglio fare attenzione ai latticini.
Non fare un uso giornaliero di latte, formaggi, yogurt è una delle azioni da intraprendere, assieme alla limitazione della quantità di cibo in generale e alla limitazione dei carboidrati.
Perché i latticini sono pericolosi?
I latticini derivano dal latte, che è un alimento prodotto dai mammiferi per far crescere in fretta i piccoli della propria specie.
Il latte contiene sostanze chiamate fattori di crescita, sono molecole stimolanti dell’insulina che spinge il metabolismo ad accumulare e costruire, perché più si è grossi e forti più si ha la possibilità di sopravvivere.
Quando si ha problemi di peso, tendenza al diabete, diabete conclamato o problemi alle vene e gambe è saggio limitare i latticini.
Stesso discorso per i bambini in sovrappeso dove è ancora più importante regolare gli ormoni (l’insulina è un ormone) per evitare scompensi importanti e nei malati oncologici.
Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi