Digiuno e vita
Quali sono i cambiamenti più grandi che stiamo vivendo negli ultimi 50 anni, e che impatto hanno sul nostro organismo?
1 – disponibilità illimitata di cibo,
2 – carenza di attività fisica,
3 – abbondanza di luce.
Queste situazioni influenzano il nostro metabolismo che cerca di adattarsi al meglio, ma per cui non è preparato.
Per milioni di anni l’essere umano affrontava periodi di carestia, si muoveva molto e si riposava al calar della luce.
Lo stile di vita odierno, molto diverso da quello di un tempo (anche solo di 100 anni fa) ha un importante effetto sul corpo.
- carenza di sonno,
- sovrappeso e problemi metabolici come: diabete, ipertensione, dolori articolari
- insonnia.
Come gestire questo nuovo modo di vivere e limitarne i danni?
1 – Semidigiuno o digiuno: cercare di inserire momenti di digiuno durante la settimana. Rispettare il digiuno notturno.
Le cellule del corpo, quando avvertono la carenza di nutrienti, attivano processi riparatori delle stesse cellule e processi di autofagia verso molecole indesiderate. Sono questi processi che allungano la vita.
2 – abbassare le luci di casa, accendere luci rosse, spegnere supporti elettrici, permette un buon processo di produzione endogena di melatonina che è sia antiossidante che regolatore del sonno e della memoria.
3 – cercare di camminare, fare attività fisica, permettere al corpo di sudare ed eliminando tossine e tenendo elastici i muscoli.Camminare o fare un’ altro esercizio fisico, migliora pure il tono dell’umore.
Mangiare meno, mangiare meglio.
Per altre info vai al blog elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi