Digiuno intermittente
È il modo più facile per avvicinarsi al digiuno.
Il digiuno è una pratica salutare, religiosa, meditativa, antica, saggia e che allunga la vita secondo gli studi più recenti della medicina antiaging.
Di facile applicazione, si tratta di saltare un pasto alla mattina o alla sera, una o due volte alla settimana.
La strategia consiste nel non assumere cibo per un tempo consecutivo di 16-18 ore, durante il quale si può bere a piacere acqua o tisane non zuccherate.
Se si mangia alle 18.00 di sera, poi si salta la colazione e si pranza alle 12:00- 13:00.
Oppure si mangia alle 13.00 e poi si salta la cena e si può fare la colazione alle 7:00 o 8:00 di mattina.
Saltare un pasto se non si è sottopeso, in gravidanza, anziani defedati o affetti da diabete, rinforza il corpo, migliora la digestione, alleggerisce il pensiero.
Possediamo 4 ormoni per gestire la carenza di zuccheri e 1 per gestirne l’eccesso.
Questo significa che non siamo organizzati per digerire continuamente amidi, zuccheri, farine, frutta.
Siamo equipaggiati molto bene per lavorare, reagire, difenderci in presenza di pochi nutrienti.
Prendere l’occasione di saltare un pasto quando siamo troppo di fretta, quando è tardi o usciamo per incombenze è un buon modo per non pensare al cibo e far scivolare le ore facilmente.
Le persone di costituzione Terra, difficilmente sopportano bene un digiuno o semi digiuno.
Di solito nella loro dieta è già presente la restrizione calorica, sono selettivi sul cibo, mangiano normalmente poco.
Per loro il digiuno non va bene.
Per tutte le persone in generale, ma specialmente quelle con: catarro, rosse in viso, sofferenti di pressione alta, dislipidemie, sindrome metabolica, stanchezza senza motivo, ricavano enormi benefici dal semidigiuno.
Per altre info vai al blog elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi