Dosaggio Vitamina D
Di che dosaggio di vit D abbiamo bisogno?
Come ogni altra integrazione, anche l’integrazione di vit D ha bisogno del supporto medico , sia per la comprensione dei delicati e complessi meccanismi del corpo, sia per adattare il dosaggio alla persona.
Ad esempio, il dosaggio di vit D dal Ministero della Sanità è fissato a 2000 ui ( unità internazionali ) al giorno, per gli adulti.
Questo valore è stato aggiornato in rialzo, nel 2017,
Una fiala da 100.000 ui al mese , porta ( in teoria) a 3300 la dose giornaliera .
Ma secondo gli studi, l’emivita della vit D è di 24 ore, cioè si dimezza ogni 24 ore, quindi è più consigliata un’ assunzione giornaliera .
Ma integrare la vitamina D, non basta per essere sicuri del suo effetto positivo sul corpo .
Bisogna controllare almeno 1 volta, il Paratormone.
Se il valore del Paratormone risulta alto, più alto della vit D , allora il dosaggio deve essere corretto, perché è probabilmente presente un deficit di recettori per l’assorbimento della vit D, od un bisogno personale , maggiore.
In questo caso, un medico può correggere il dosaggio , che sia più adatto alla persona e alla sua specifica sensibilità.
La vit D è un importante modulatore del sistema immunitario e regola molto altro come : difese, allergie, stanchezza, crampi, memoria, vista, depressione, abbronzatura, osteoporosi, gravidanza, gestosi gravidica, problemi alla prostata.
Non c’è cellula nel nostro corpo che non abbia recettori per la vit D ( recettore = porta per far entrare quello che serve alla cellula ) .
Visto l’ubiquità della vit D , è molto importante integrare almeno da Settembre a Giugno , alle nostre latitudini.
Contatta il tuo medico o uno specialista.
Gli alimenti non sono sufficienti per integrare la vit D, è comunque presente in poca quantità in uova di galline libere di razzolare al sole, pesce grasso , e funghi.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!