Erbe amare e non amare, che fanno bene
Il gusto amato è il grande assente dalla nostra tavola, eppure ne abbiamo bisogno.
Il sapore amaro attiva la digestione, fluidifica la bile e migliora di conseguenza la digestione dei grassi, evita i gonfiori, ripulisce il fegato e dona energia.
Avere energia in primavera e ripulire il fegato è un binomio indissolubile.
Il tarassaco, i carciofi, cavoletti, ravanelli, rucola, rafano sono le verdure da usare.
Quando le verdure non sono disponibili a tavola si può ricorrere alla tisana.
Esistono erbe amare ed erbe poco amare di uguale efficacia.
Per i più coraggiosi ecco una tisana stimolante del fegato:
- Boldo 50
- carciofo 50
- genziana 50
Ma se il gusto amaro non è apprezzato, come assumerlo?
Con una tisana di Boldo con erbe digestive.
Boldo,
Camomilla,
Finocchio,
Menta,Il Boldo è utilizzato come tè in Sud America, aiuta il fegato, migliora la digestione, stimola l’intestino in caso di stitichezza e sfiamma la mucosa intestinale.
Modalità d’uso: DECOTTO
Dose: 1 cucchiaio colmo di erbe in 1/2 litro di acqua.
Versare la miscela nell’acqua fredda, accendere il fuoco e portare a ebollizione.
Far bollire qualche minuto e spegnere il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per almeno 15 min.La primavera ci spinge a rinnovarci, farlo anche attraverso una tazza di erbe da bere è un’azione antica ma ancora attuale.
Le erbe in tisana sono molto di più di un liquido da bere. Sono saggezza, sono esperienza, sono ricchezza.Qui qualche studio:
Pubmed: “Hepatoprotective effect of commercial herbal extracts…”
Cardiovascular Pharmacology: “Boldine Ameliorates Vascular Oxidative Stress…”Da non usare in gravidanza, allattamento, bambini piccoli, se si usano fluidificanti del sangue o se si ha un fegato grasso.
Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi