Fibromialgia, un dolore continuo
La fibromialgia è una malattia recente.
Esiste solo dal 1981, prima era chiamata semplicemente “reumatismi”.
È una sindrome che presenta dolore cronico diffuso, con una sensibilità aumentata a qualsiasi stimolo: sonoro, tattile, di temperatura o qualsiasi altra situazione che metta sotto stress l’organismo.
Nel 70% delle volte chi soffre di fibromialgia soffre anche di intestino irritabile, ansia e depressione.
Colpisce soprattutto le donne tra i 20 -50 anni.
Nel 1990 è stato stilato un criterio diagnostico per definire meglio chi soffriva di fibromialgia.
Il criterio diagnostico (11 risposte positive su 18) andava applicato quando erano state escluse tutte le altre possibili patologie: autoimmuni, muscoloscheletriche, immunologiche, psicologiche.
Nel 2010 il test è stato semplificato e viene racchiuso in 7 punti.
Questi 7 punti devono essere tutti presenti e positivi per la durata di almeno 3 mesi.
Si soffre di psoriasi se si risponde positivamente a:
– dolore corporeo distribuito su molti parti di una mappa con 19 punti dolenti
– gravità del dolore
– stanchezza continua
– risveglio non ristoratore
– disturbi cognitivi
– scarsa memoria
– altro…
La fibromialga è una malattia legittima, ancora poco conosciuta.
Il problema sembra avere origine nell’Ipotalamo e influenzare l’asse Ipotalamo- Ipofisi- surrene.
(Rodger Murphree- dr. specializzato da 20 anni nella fibromialgia)
La medicina popolare per i reumatismi-fibromialgia usava:
– magnesio >>🌿 Aximagnesio
– tisana sfiammante con: echinacea, equiseto, frassino, spirea, liquirizia.
– vitamina D
>>🌿 Gocce di gemme con ribes
Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi