Il colore del catarro
Cromoterapia delle infezioni:
Se hai presenza di muco dal naso, catarro, espettorazioni o perdite vaginali, controlla sempre il colore dell’essudato.
Chiaro- trasparente: problema leggero, sistemare lo stomaco o controllare le forme allergiche.
Giallo: iniziano ad accumularsi batteri e/o virus.
Verde: i batteri stanno facendo un party.
Rosso: c’è sangue per rottura di capillari.
Quando il catarro è di colore verde o rosso, è indispensabile sentire il medico.
Per un muco giallo o bianco si può cercare di migliorare la situazione con antibatterici naturali e fluidificanti del muco.
Ecco alcuni esempi di rimedi naturali che coadiuvano il catarro.
-
-
- China in tisana, specie se c’è febbre,
- Enula in sciroppo,
- Propoli in polvere come antibatterico o virale,
- Tiglio gocce o tisana per migliorare la fluidità del muco,
- Echinacea gocce, tisana, capsule come antibatterico,
- Manganese rame, rame in fiale o aereosol,
- Vitamina D e vitamina C,
- Timo tisana o olio essenziale,
- Alloro, salvia, cannella tisana,
- Aglio, bollito.
- Oli essenziali di Ravintsara, Niaouli, Pino ecc
Abbiamo molte possibilità per affiancare la terapia medica e cercare di migliorare il catarro e le difese.
Chiedi consiglio al tuo medico, farmacista, erborista di fiducia.Per altre info vai al blog elettraerboristeria.com
-
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi