Il digiuno allunga la vita
Chi vive a contatto con la natura lo sa bene: una pianta concimata troppo, produce poco e si ammala prima.
Anche noi siamo come le piante, solo che camminiamo.
Mangiare tutti i giorni, tutti i mesi dell’anno è qualcosa che succede da pochi decenni nel nostro mondo.
Mangiare troppo, mangiare sempre, crea:
- insulino resistenza (l’inizio di malattie metaboliche, infarto, ictus, diabete),
- aumenta lo stress ossidativo (che danneggia le cellule),
- altera l’organizzazione delle cellule e la loro struttura.
Applicare il digiuno 1 volta alla settimana, o una restrizione calorica due volte a settimana, è un meccanismo semplice, alla portata di tutti e che dona molti effetti positivi al corpo e alla mente.
Il digiuno entro certi limiti è fisiologico e il corpo è organizzato per gestirlo al meglio, anzi, il digiuno aiuta il lavoro degli organi.
Come digiunare? Ecco i tipi di digiuno:
-
- digiuno assoluto: 1, o più giorni di assenza dal cibo,
- digiuno alternato: 1 giorno di digiuno e 1 normale,
- restrizione calorica: ridurre le calorie giornaliere del 20-40 % , 1- più volte la settimana,
- semi digiuno intermittente: 1-2 volte a settimana mangiare solo verdure (non 2 gg continuativi),
- dieta mima digiuno: (vegetali per 1150 kcal e ridurre a 800 per 4 giorni),
- digiuno di 12-16 ore
Quale digiuno riesci a fare?
La pratica del digiuno è una costante in moltissime culture di tutto il mondo.
Se non avesse apportato un vantaggio fisico, non sarebbe così diffusa e tramandata nei secoli.
Il digiuno non va bene per le persone fragili, le donne in gravidanza, i bambini e gli anziani.
Durante il digiuno è importante bere tisane e/o acqua.
Un semi digiuno o una restrizione calorica attuata prima del periodo Natalizio, evita un sovraccarico da cibo che può comportare disturbi come: catarro, emorroidi, ulcere in bocca, problemi di pelle.
Per altre info vai al blog elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi