Il fratello del tea tree
In famiglia se ci sono fratelli, si assomigliano tra loro, ma possiedono quel qualcosa di particolare che li rende diversi.
>> Il Niauoli come il Tea tree è antibatterico, antivirale, leggermente tonico, ma contiene anche ossidi, sesquiterpeni, terpeni in una concentrazione più alta.
I sesquiterpeni (viridiflora, b-cariofillene) sono tonici, utili in caso di debilitazione dopo malattie infettive.
E’ consigliato in caso di depressione post virale.
I sesquiterpeni sono anche decongestionanti venoso- linfatici, antistaminici, perciò utili in allergie e problemi alle vene.
L’ Ossido è 1.8 cineolo (50%) con un’azione forte sul catarro e ne facilita l’espettorazione.
I terpeni invece sono linfotonici, cortison-like e modulano il sistema immunitario.
Per l’effetto sfiammante e cicatrizzante e antinfettivo il Niauoli è usato in caso di radioterapia o su ferite infette che non si rimarginano (usato in spray).
Stimolante, tonico, antibatterico è stato usato dai pediatri negli anni 50 per sostenere le difese nei bambini. Veniva chiamato olio gomenolo.
Ben tollerato, sicuro se puro, può entrare nella borsetta dei rimedi casalinghi.
Ideale per le persone di costituzione Acqua e Aria secondo la medicina di Ippocrate (flemmatici e sanguigni).
Il Niauoli è della famiglia delle mirtacee.
Le mirtacee sono nate circa 50 milioni di anni fa e con la deriva dei continenti si sono molto sviluppate e differenziate specialmente nell’Oceania.
(tratto da: Paoluzzi – Phytos Olea. Shirley, Price – Trattato di aromaterapia)
Per conoscere gli oli essenziali leggi nel blog gli articoli, c’è la categoria specifica: OLI ESSENZIALI
Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi