Il profumo del fieno
Il profumo del fieno mi ricorda la mia infanzia.
La fattoria con le mucche, i conigli, le anatre, le faraone, i gatti, i cani e persino le tartarughe sono state parte della mia infanzia.
I miei nonni erano contadini e io passavo le ferie con loro.
Le giornate le trascorrevo aiutando gli zii ad annaffiare i campi, a giocare sotto il getto d’acqua che mostrava l’arcobaleno.
Rastrellavo il fieno e saltavo nei mucchi.
Nei caldi pomeriggi passeggiavo tra le viti o sfidavo mio fratello a passare attraverso il recinto delle mucche (che ci incuteva tantaaaaa paura).
Durante le notti guardavo le stelle, inebriata da una via lattea immensa, o cercavo di leggere al chiarore della luna piena.
Un mondo stupendo, profumato, vario, ricco, interessante e anche ostile, ma sempre nuovo e affascinante per la bambina che ero.
Più di tutto ricordo il profumo del fieno!
Un profumo pieno, dolce, caldo, avvolgente, che mi parla di sole, di cieli azzurri, di spazi verdi.
Oggi, ogni volta che preparo una tisana, il profumo delle erbe mi ricorda in un lampo il profumo del fieno e mi riporta alle estati della mia infanzia.
Essere un’erborista per me è anche questo, rivivere ad ogni tisana il “tempo della terra” che dona cibo e medicina.
Un tempo dove il ritmo delle stagioni e della pioggia governano la vita.
Un posto dove si respira rispetto, reverenza e timore, per ciò che riceviamo gratis dalla natura.
Tutto questo mondo è dentro ad ogni tisana che assaporiamo.
Il tempo della terra con i suoi cicli, qualcosa di molto arcaico e profondo che ci governa.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino VI
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!