Integrare i fermenti
Possedere una buona flora batterica è importante per stare in salute.
Essa svolge molte funzioni indispensabili per il benessere dell’organismo:
- mantiene e determina lo sviluppo della risposta immunitaria (dopo una cura antibiotica siamo più fragili, anche per questo si reintegrano i fermenti),
- contribuisce alla buona digestione degli alimenti,
- influisce sulla corretta trasformazione delle sostanze nutritive,
- produce neurotrasmettitori (molecole cerebrali),
- produce ormoni,
- aiuta a detossinare alcune sostanze patogene,
- modula la risposta del sistema nervoso e del sistema endocrino.
Per lavorare bene il microbioma deve essere vario, numeroso e continuamente rinforzato da ceppi esterni.
La flora batterica è composta da tanti ceppi diversi.
I ceppi sono come categorie diverse di animali, ogni ceppo è profondamente diverso da un altro.
Quando si assumono fermenti è importante controllare che il ceppo sia:
-
- sicuro per la salute,
- che abbia dimostrato un'”efficacia specifica”,
- che abiti comodamente nel nostro intestino rispettando gli altri inquilini, senza mangiarseli.
Tutte queste caratteristiche sono assicurate quando il ceppo ha un codice.
Quando acquisti dei fermenti, guarda che vicino al nome ci sia un codice alfanumerico.
Dopo un antibiotico, i medici consigliano l’assunzione di fermenti per almeno 1 mese.
La varietà, il numero, la resilienza dei nostri batteri influenza e determina la nostra vita e la nostra salute.
Ed è utile ricordare che i cibi fermentati apportano fermenti nuovi e vari (pane a pasta acida, crauti ecc).
In negozio trovi il pane a pasta madre, del forno artigianale bio: Panificio Rizzato di Zugliano VI.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!