La bile e il senso di sazietà
La bile è un liquido giallo formato da acqua e acidi biliari e serve per:
- digerire i grassi e assorbire le vitamine liposolubili,(vitamine A, D, E, K)
- eliminare i farmaci,
- eliminare tossine,
- eliminare ormoni.
Gli acidi biliari sono prodotti dal fegato e si accumulano nella colecisti durante il digiuno.
Quando mangiamo cibi grassi, la bile si contrae e si svuota, rilasciando così gli acidi biliari nell’intestino per procedere con la digestione e dona un senso di sazietà.Il senso di sazietà è determinato dalla quantità di bile espulsa e dalla quantità e qualità di grassi presenti nel pasto.
Come preparare una buona quantità di bile? Facendo digiuno.
Oltre che per far riposare lo stomaco, il digiuno attiva i processi ripatativi e accumula la bile nella colecisti.
Al mattino se non si procede con il digiuno fino a mezzogiorno, iniziare la giornata con un pasto dove è presente del grasso, permette un buon svuotamento della cistifellea.
(per esempio: pane burro e marmellata, avocado, uova, latte, bulletproof).Quando la cistifellea si svuota bene, la bile scorre libera, non diventa densa, si evitano i calcoli.
I cibi grassi e il digiuno sono grandi alleati per la salute.
Una dieta ricca di carboidrati con pochi grassi predispone ai calcoli biliari.
Anche mangiare continuamente non permette una buona digestione perché la bile continua a versarsi nell’intestino senza riuscire ad accumularsi.(appunti tratti da interventi della dr Pitotti).
Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi