La forfora ci avvisa che…
La forfora può presentarsi come farina sulle spalle o come crosticine in testa.
Quando compare senza dare prurito e senza irritazione sulla pelle (segno di dermatite atopica o psoriasi) può dipendere da una difficoltà dello stomaco.
Cosa fare si può fare?
Scegliere un buon shampoo, o un olio per lavare i capelli e sostenere la digestione.
Come aiutare lo stomaco?
– diminuendo il consumo di farinacei raffinati, latte e yogurt specialmente se si ha la lingua patinata di bianco o se si mangiano spesso questi cibi durante la settimana.
– aumentando le proteine se sono poco presenti nella dieta, animali o vegetali.
– diminuendo per un po’ il consumo di frutta cruda e la verdura cruda specie se mangiata sotto forma di insalatone.
– abbondando nell’uso delle spezie e aromi nei cibi.
In primis usando la salvia, ma anche lo zenzero, timo, rosmarino, alloro.
– prendendo una tisana digestiva o uno sciroppo digestivo per esempio: >> Bilixir o un amaro come >>
La tisana dopo pasto può essere così composta:
– Camomilla,
– Finocchio,
– Liquirizia,
– Menta,
– Zenzero,
– Malva,
– Anice stellato
Se non basta?
Controllare la vit B12, l’acido folico, il ferro e lo zinco con gli esami del sangue, perché una carenza di questi nutrienti rallenta il lavoro dello stomaco.
Bere a sufficienza durante il giorno, meglio se frizzante o corretta con sciroppo di sambuco.
Attenzione: se si assumono inibitori di pompa le vitamine B tendono a mancare e il lavoro dello stomaco è rallentato.
Lo stomaco è la prima porta per costruire il nostro corpo, se lavora male gli effetti si vedono anche con la comparsa della forfora.
Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi