La Glicemia alta può essere regolata dalla Salvia
Quando la glicemia al mattino è sopra i 100 fino ai 125 mg/dl, ci troviamo in un limbo pericoloso, il pre-diabete.
Possiamo aiutare il corpo a gestire meglio la glicemia mangiando Salvia.
La Salvia è così comune nei nostri orti, che non riceve il plauso che merita.
Uno studio recente dell’università Hormozgen in Iran ha confrontato gli studi scientifici sulla salvia e ha esposto gli effetti efficaci e sicuri.
La Salvia, sia in tisana che in estratto alcolico influisce sui zuccheri attraverso molti processi:
- inibisce gluconeogenesi,
- inibisce glicogenolisi a livello epatico,
- diminuisce i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue,
- aumenta l’espressione della proteina GULT4, trasportatore del glucosio nella cellula,
- diminuisce glucosio e trigliceridi a digiuno,
- aumenta l’insulina, il colesterolo buono HDL, diminuisce colesterolo e glicemia.
Visti tutti questi effetti, introdurre la Salvia nei nostri piatti non è solo saggio, non è solo buono, è avere la ricetta per la salute.
Il diabete e la sindrome metabolica è la malattia più diffusa al mondo, cercare di arginarla è doveroso per la propria salute e per l’enorme spesa sanitaria che comporta.
RICETTA PER SUGO ALLA SALVIA:Ecco una ricetta per usare la Salvia come sugo o (ragù) per pasta o riso.
- 30 foglie di salvia,
- 80 g mandorle,
- olio extravergine di oliva,
- pasta o riso per 4 persone.
Tritare insieme grossolanamente Salvia e mandorle.
Metterle in teglia con una dose generosa di olio extravergine di oliva , saltare per qualche minuto.
Cuocere riso o pasta, aggiungere scolata al sugo, far saltare un po’ con un po’di liquido di cottura.
Servire e gustare.LEGGI LA RICETTA: “Ragù di salvia, un sugo per la pasta…”
Per altre info vai al blog: I MIEI CONSIGLI (Salvia)
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi