La Malva
La pianta ammorbidente : Malva
Le erbe possono essere amare, e aiutare a digerire, oppure speziate e riscaldare lo stomaco, alcune sono rinfrescanti , altre toniche.
Per ognuna di queste proprietà, possiamo scegliere tra un’ alta varietà di erbe, piante, arbusti.
Ma di piante emollienti, ce ne sono poche.
Le piante emollienti sono preziose, apportano acqua dove manca, aiutano a sfiammare, ammorbidiscono i catarro e proteggono le mucose.
La Malva è una pianta emollienti.
Conosciuta da tutti, è utile per ogni persona, è adatta ai bambini, alle donne in gravidanza, agli anziani.
La malva è della famiglia delle Malvacee, la stessa famiglia del cacao, del baobab, della cola, del cotone, del tiglio, e del Karkadè.
È una pianta molto adattabile , è presente in tutto il mondo, è tenace e determinata e ha una grande forza, lei vuole vivere ad ogni costo.
Non è riuscita a dominare le regioni polari, perché il freddo rompe le sue cellule.
La tisana è il modo più comune di utilizzare questa pianta, ma qualcuno l’ ha usata per preparati dei dolci gelatinosi, precursori del moderni Mashmallow.
Ecco delle tisane composte alla malva :
Tisana per lo stomaco :
Liquirizia radice 30 g
Malva fiori e foglie 25 g
Finocchio frutti 20 g
Malva foglie 10 g
Camomilla 15 g
( Tisana delle Abbazie)
Coliche gassose :
Finocchio semi 15 g
Coriandolo semi 10 g
Anice semi 10 g
Anice Stellato 10 g
Carvi semi 10 g
Malva fiori e foglie 20 g
Verbena foglie 15 g
Liquirizia 10 g
( Abbazia di Novacella ).
La Malva è una pianta semplice , ma con grande carattere.
Si può bere anche da sola, oppure mangiata come insalata.
La sua caratteristica , ammorbidente , è importante specialmente per chi ha secchezza, e per le costituzioni : terra e fuoco.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!