Limonene nella buccia del limone e degli agrumi
La pianta che ha dato origine agli agrumi è nata nella notte dei tempi, circa 15 milioni di anni fa.
È accaduto soltanto quella volta tra le mille prove della natura, che un pianta creasse frutti così ricchi di oli essenziali accumulati nella buccia.
Questa pianta ha poi dato origine alle arance ai mandarini ed ai pompelmi.
Le piante di agrumi, probabilmente nate in Oriente, hanno camminato lungo le vie dei commerci fino ad arrivare in Sicilia e in tutto il mondo.
Il limonene è il componente principale delle goccioline che si sprigionano quando schiacciamo la buccia degli agrumi.
Il limonene ha molte proprietà:
– aumenta la produzione di anticorpi,
– alleviano efficacemente la depressione e l’ ansia,
– migliora l’ attenzione, la concentrazione, il benessere,
– aumenta la libido,
– ha effetto antinfiammatorio.
Qui gli studi in merito:
LEGGI L’ARTICOLO: “d-Limonene modulates T lymphocyte…”
LEGGI L’ARTICOLO: “Limonene: Aroma of innovation…”
LEGGI L’ARTICOLO: “Neuroprotective Potential of Limonene…”
>> L’olio essenziale di limone è quindi rilassante, antistress, stimola la concentrazione è anti-nausea.
Per diffusione è ideale per modificare l’umore e se diffuso nella stanza di un malato ne disinfetta l’aria.
(Valussi – Materia Aromatica)
L’uso sulla pelle può creare irritazione, deve essere sempre diluito.
Non applicare prima dell’esposizione al sole.
I nostri vecchi, che sapevano senza sapere, mettevano le bucce di agrumi sulla stufa per far sprigionare l’aroma, cioè gli oli essenziali.
Forza della sapienza e saggezza antica.
Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi