Linee guida per diabete senile
Il diabete senile è dovuto alla difficoltà del corpo di tenere bassi gli zuccheri nel sangue.
Gli zuccheri servono per dare energia e nutrire, ma ne servono pochi e purtroppo ne mangiamo troppi.
Quando c’è troppo zucchero in circolo, esso tende a legarsi a molecole del corpo, rovinandole. (glicazione)
Gli zuccheri sono dentro: frutta, pasta, pane, dolci, zucchero bianco, bibite, verdure dolci come carote e zucca.
Contengono “zucchero” anche ad esempio i fagioli.
Per aiutare chi ha problemi di diabete di tipo due o senile, serve:
- mangiare poco “zucchero” nel pasto, cioè poco pane o pasta o frutta.
- non abbinare pane e pasta, o pane e frutta.
- aggiungere sempre al pasto, verdure, grassi e proteine, perché saziano e non contengono zucchero.
- se si mangia zucchero da frutta o pane fuori pasto, l’ importante è che sia una piccola quantità, così da introdurre poco zucchero.
Chi prende farmaci per la glicemia, spesso ha bisogno di fare piccoli spuntini lontano dai pasti.
Le tisane, il ginseng, il cromo, la berberina sono prodotti che possono aiutare la persona a gestire meglio gli zuccheri .
L’eccesso di zucchero oltre al diabete senile di tipo 2, contribuisce a che al diabete di tipo 3, l’Alzheimer.
Il bisogno di “dolcezza” può essere compensato da esperienze piacevoli e gioiose.
Per altre info vai al blog elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi