Luoghi E Stagioni
I cibi, le stagioni i luoghi sono correlati.
Si è visto che, i cibi caratteristici di un determinato territorio, sono adatti alle persone che vivono in quel territorio, perché compensano gli effetti del clima .
Ad esempio, nelle zone del nord Europa , si coltiva l’avena , perché riscalda e nutre grandemente .
Nel sud Italia si coltivano arance, mandarini, e frutta ricca di acqua come meloni, che compensano l’eccesso di caldo.
Nelle montagne del Veneto si mangiavano castagne e formaggi, cibi concentrati , che offrivano nutrimento per le fatiche .
Nelle steppe della Mongolia si mangia il latte acido, per contrastare il freddo-secco .
Quando ci nutriamo , è importante seguire le stagioni e mangiare i cibi tipici di quel periodo .
Poi dobbiamo tenere conto del tipo di persona che siamo, dove viviamo , e che tipo di attività svolgiamo.
Segni fisici:
Se hai le borse sotto gli occhi, limita i cibi umidi come frutta cruda, latticini e troppi amidi.
Se hai rossore alla sclera ( bianco dell’occhio), limita i cibi che riscaldano come frutta secca, arrosti, vini rossi corposi, spezie.
Se c’è catarro , limita latticini e amidi.
Osserva ciò che mangi e come sei fatto, perché la prima cura è ciò che mettiamo nel piatto.
Elettra ErboristeriaRimedi Naturali PersonalizzatiCornedo Vicentino Vi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!