Mal d ‘orecchio
Quando c’è dolore alle orecchie bisogna agire velocemente.
Il dolore può essere causato dal catarro fermo nel condotto uditivo.
Il catarro denso non scivola nel condotto uditivo come cerume normale, essendo pastoso spinge sul condotto e crea dolore.
Quando il catarro si infetta ecco che arriva la febbre a proteggere il corpo.
La febbre scioglie il catarro e uccide batteri e virus.
Il catarro si può addensare a causa di un colpo di freddo alla testa o per cibi che rallentano il muco (yogurt, frutta cruda, troppi amidi).
Il muco quando è fluido protegge le vie respiratorie.
Anche bere poco può predisporre alla formazione di catarro.
Cosa fare nel frattempo che si aspetta il medico?
- Bere tisane calde o acqua calda.
- Se possibile preferire piante antiinfettive, balsamiche e mucolitiche, fluidificanti del catarro come: eucalipto, sambuco, china, tiglio, marrubio, enula.
- Sospendere per qualche giorno latticini e derivati, frutta cruda e limitare i farinacei.
- Se possibile applicare una compressa di cipolla cruda tritata dietro l’orecchio (disinfetta e “cucina” il catarro).
- Controllare la funzionalità intestinale e se c’è bisogno prendere un lassativo.
- Applicare 6 volte al gg 2 gocce di >>
olio essenziale Tea Tree o >>
Ravintsara dietro l’orecchio.
- Se consigliato assumere >>
propoli o/e oli essenziali per bocca.
- Controllare di avere assunto sia >>
vitamina C che >>
vitamina D.
- Aggiungere alla terapia medica le gocce di piante >>
Ontano nero o >>
Carpino bianco per sostenere la funzionalità respiratoria.
Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi