Malva In Cucina
Il sapore delicato della malva è adatto ad essere abbinato alle verdure che comunemente si usano in cucina.
Porta equilibrio ed armonia con la sua vitalità morbida, materna, calda, accomodante.
(tutte qualità date dalla sua componente acquosa).
È calmante e rinfrescante.
Ideale per chi è di costituzione: fuoco e terra, e soffre di stitichezza.
Ricetta: Crema alla Malva
- 1 cipollotto,
- 250 g foglie di malva,
- 100 g foglie ortica,
- 100 g spinaci,
- 1 patata,
- 1 carota,
- brodo, olio, sale,
- 100 g panna da cucina o burro ghee,
- parmigiano o lievito in scaglie,
- crostini a piacere.
Stufare il cipollotto, aggiungere le verdure tritate, coprire con il brodo vegetale, cuocere per 25 minuti.
Passare o frullare, impiattare con parmigiano o lievito , panna da cucina, crostini.Malva significa: mollit alvum, che ammorbidisce il ventre.
La Malva è facile da coltivare e può essere seminata ad aprile.
Si può usare secca, quando manca la fresca.
Per altre info vai al blog elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi