Menopausa e ossa
La buona salute delle ossa è direttamente collegata al movimento, primo ed indissolubile elemento per la loro forza e struttura.
Ma ci sono altri elementi fondamentali che concorrono alla loro salute:
- La vitamina D, che regola mille funzioni nel corpo tra cui il movimento del calcio verso le ossa.
- L’avanzare dell’età, e la capacità di trasformare i precursori della vitamina D in vitamina attiva diminuiscono, in più i passaggi metabolici di fegato, reni e intestino diventano più difficoltosi e la pelle è meno efficiente.
- La vitamina K , che dipende da una flora intestinale ricca e varia.
- La presenza abbondante di magnesio.
Dobbiamo ricordare che:
l’utilizzo di farmaci per controllare il colesterolo, limitano la produzione di vitamina D.
Uno studio giapponese ha correlato la salute delle ossa di donne in menopausa che assumevano fermenti lattici, rispetto a chi non li assumeva, controllando dopo 5 anni.
Le donne che assumevano fermenti lattici hanno mantenuto alta la densità ossea, rispetto a quelle che non avevano integrato i fermenti.
Quindi, gli elementi che concorrono alla salute delle ossa sono:
- movimento adeguato,
- minerali in abbondanza,
- vitamine disponibili,
- flora intestinale varia e abbondante,
- aggiungiamo una buona integrazione di ormoni bioidentici per compensare le carenze.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi