Miso per migliorare la digestione
Il miso è un condimento derivato dalla fermentazione di semi di soia gialla con cereali come orzo, riso, segale, ecc.
È ricco di enzimi, simili a quelli dello yogurt, e migliora la flora batterica personale, venendo in aiuto nei disturbi intestinali.
Contiene inoltre circa 2 milligrammi di vitamine del gruppo B per 100 grammi, protettrici del tessuto epidermico e nervoso.
1- Alcalinizza, mineralizza
2- Tonifica la mucosa del tubo digerente
3- Pulisce l’intestino dai vecchi depositi
4- Rinforza il corpo
5- Migliora l’aspetto dei capelli, della pelle e delle unghie
Utilizzo:
Usare il miso come un normale condimento, tipo il dado.
Ideale nelle insalata e nelle zuppe, è un valido sostituto del sale con diversi effetti benefici.
Buonissimo e versatile, lo si utilizza per creare salse come la miso-tahin, condire verdure saltate in padella, arricchire zuppe e minestre, aggiunto a brodi, minestroni.
Il miso ha circa il 12% di proteine di alto valore nutrizionale poiché contiene tutti gli otto aminoacidi essenziali, necessari al nostro organismo.
La biodisponibilità delle proteine del miso è molto elevata (un indice di 72 % contro 65 % del pollo e i 94 % delle uova che è l’alimento con il più alto indice conosciuto).
Contiene anche vitamina E, B12, K e molti minerali.
È utile come fonte di vitamina B12 per vegetariani e vegani perché la B12 si trova difficilmente in alimenti non di origine animale (che va integrata comunque con pastiglie giornaliere).
Chi è attento al consumo di sale lo può usare al posto del normale sale da cucina.
La zuppa di miso elimina le tossine acide come spiega l’articolo: >> Miso, proprietà e benefici
Consumato prima del pasto serve a stimolare la digestione, riscaldare e tonificare lo stomaco.
Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi